CODICE | 58955 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PRESENTAZIONE
Il corso ha come obiettivi principali: L'acquisizione della conoscenza delle cause, del comportamento e della prevenzione delle principali malattie infettive e degenerative e del loro impatto sanitario e sociale. Durante il corso sono forniti gli elementi per comprendere l'organizzazione sanitaria italiana e particolare enfasi è data alla Promozione della salute e all'Educazione alla salute delle popolazioni.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le conoscenze necessarie per la prevenzione delle malattie degenerative ed infettive e per la promozione della salute.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere ed educare a conoscere le cause, i sintomi, l'epidemiologia e la prevenzione delle principali malattie infettive (Difterite, tetano, pertosse, malattie da S.pneumoniae, malattie da meningococco, Epatiti, AIDS, influenza, malattie a catena feco-orale e da vettori) e degenerative (malattie cardiovascolari e tumori) e saper educare la popolazione a conoscere l'utilità e la pratica delle misure di prevenzione (disinfezione e vaccinoprofilassi)
Conoscere le principali problematiche dell'Igiene Ambientale (Inquinamento, Igiene dell'acqua, igiene alimenti, igiene dell'ambiente confinato e scolastico)
Saper progettare un progetto di educazione alla salute
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
Atelier pedagogici
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione all'igiene e cenni storici. L'organizzazione dei servizi sanitari. Principi e strategie della Promozione della salute. Dall'Educazione sanitaria all'Educazione alla salute. La statistica sanitaria e l'epidemiologia, strumenti indispensabili di Promozione della salute. Cenni di statistica, fondamenti e scopi del metodo statistico, medie e variabilità, confronti fra frequenze percentuali, confronti fra medie. Misure epidemiologiche: descrizione del numero di eventi, rapporti, proporzioni, tassi, indicatori, fonti dei dati e loro qualità; il questionario. Gli studi epidemiologici: studi descrittivi, studi caso-controllo, studi di coorte, studi sperimentali, i criteri dell'associazione e il confondimento, i test di screening, gli studi di mortalità;. Concetti di prevenzione: Prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Epidemiologia e profilassi (denuncia, isolamento, contumacia, disinfettanti, vaccinoprofilassi, chemioprofilassi, immunoprofilassi passiva) delle malattie infettive con particolare riguardo a: AIDS; Epatiti virali; Influenza; Virosi respiratorie; Tubercolosi; Meningiti; Morbillo; Parotite; Rosolia; Varicella; Infezioni da Pneumococco e Haemophilus Influentiae; Poliomielite; Difterite; Tetano. Igiene dei viaggi. Epidemiologia e Prevenzione delle malattie degenerative, con particolare riguardo alle malattie cardiovascolari e ai tumori. Igiene scolastica: L'edificio scolastico, orientamento e distribuzione degli spazi dell'ambiente scolastico, l'aula scolastica, il banco scolastico e i servizi scolastici. Igiene dell'ambiente confinato. Igiene ambientale: Igiene dell'acqua, smaltimento dei rifiuti e inquinamento atmosferico, inquinamento acustico ed elettromagnetico. Igiene degli alimenti e della nutrizione. Cenni di primo soccorso.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Signorelli C. Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, SEU 2011 - VI Edizione. A. Boccia, G. Ricciardi, Igiene generale della scuola e dello sport, Idelson-Gnocchi, Napoli, 2002. Testo Complementare: Auxilia F, Pontello M. Igiene e Sanità Pubblica – Educazione sanitaria. PICCIN 2011.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento richiesto telefonicamente (010-3538527) o via e-mail (gasparini@unige.it).
Commissione d'esame
ROBERTO GASPARINI (Presidente)
DONATELLA PANATTO (Presidente)
DANIELA AMICIZIA
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Esame scritto: - 30 quiz a risposta multipla con 4 risposte di cui una esatta. Per ogni risposta esatta 1 punto, per ogni risposta errata o mancante 0 punti;
- una domanda a risposta aperta: da 0 a 3 punti.
Valutazione dell'attività di gruppo mediante presentazione in plenaria: da 0 a 3 punti.
Eventuale esame orale.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
11/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
29/01/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
15/02/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
24/05/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
14/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
29/06/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2018 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
20/09/2018 | 09:30 | GENOVA | Scritto |