CODICE | 73122 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2017/2018 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Il corso faciliterà lo studente nel reperimento degli articoli da utilizzare per la tesi di laurea e costituirà le basi per la formazione continua necessaria per offrire all’utenza un’assistenza di qualità
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Al termine dell'Insegnamento lo/a Studente/ssa dovrà essere in grado di:
- integrare le conoscenze, le abilità e le attitudini per un'assistenza ostetrica efficace, sicura e basata sulle evidenze scientifiche;
- valersi dei saperi teorico/pratici EBO per riconoscere i bisogni delle persone assistite ed individuare risposte appropriate ai diversi soggetti e contesti assistenziali;
- riconoscere il valore e l'efficacia di modelli assistenziali basati sulla promozione della salute e della fisiologia, sulle evidenze scientifiche ove disponibili, sulla continuità dell'assistenza, sul rapporto donna/ostetrica/o one to one, sull'empowerment delle persone assistite e sulla promozione di scelte informate e consapevoli;
- interpretare e applicare i risultati della ricerca all’assistenza ostetrica, neonatale e ginecologica e collegare i processi di ricerca allo sviluppo teorico della disciplina stessa;
- apprendere e applicare strumenti e metodi operativi propri della ricerca scientifica operativa in ambito ostetrico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Lo studente alla fine del corso sarà in grado di:
- Formulare un quesito di ricerca in relazione all’obiettivo di tesi
- Reperire studi primari e secondari utilizzando le banche dati internazionali
- Valutare criticamente gli studi, individuando le evidenze scientifiche prodotte
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni pratiche in aula multimediale
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Applicare il metodo scientifico alla ricerca
- Selezionare gli articoli pertinenti con l’obiettivo di ricerca
- Leggere ed interpretare i dati
- Valutare l’attendibilità di una ricerca
- Progettare la tesi di laurea
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Materiali forniti e indicati dal Docente all'inizio del Corso e articoli estrapolati dalla recente letteratura inerenti all’obiettivo di tesi
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento studenti è il martedì dalle ore 10,00 alle ore 11,00 previo appuntamento telefonico
Commissione d'esame
MATILDE CANEPA (Presidente)
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Vedi orario pubblicato su Aulaweb
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta di lettura e analisi di letteratura
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame si compone di una prova scritta di analisi di un articolo della letteratura scientifica
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
08/06/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
07/09/2018 | 14:00 | GENOVA | Scritto |