CODICE | 65194 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/20 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento della filosofia del diritto offre un apporto essenziale alla formazione del giurista. Il corso si propone di promuovere nelle studentesse e negli studenti un atteggiamento critico-riflessivo rispetto al fenomeno giuridico.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento ha ad oggetto i seguenti temi: Analisi del linguaggio normativo. Analisi dei concetti di "diritto oggettivo", "diritto soggettivo", "sistema giuridico", "norma", "sanzione", ecc. I principali modelli di ragionamento in ambito giuridico. Nozioni elementari sull'interpretazione. I rapporti tra diritto e "morale". L'analisi economica del diritto. Le applicazioni dell'informatica in ambito giuridico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il corso si propone di fare acquisire una padronanza sicura dei termini chiave del discorso giuridico ("diritto", "diritto positivo", "diritto naturale", "disposizione", "norma", "validità", "efficacia", "interpretazione", "argomentazione", ecc.), attraverso la trattazione di alcuni problemi ricorrenti nella riflessione gius-filosofica.
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. Filosofia del diritto, scienza giuridica, conoscenza del diritto; 2. Filosofie del diritto positivo (il “problema della definizione del diritto”; norme giuridiche; obbligo giuridico e diritti soggettivi; norme, regole, princìpi; norme sulla produzione giuridica; gerarchie normative; validità, esistenza, efficacia; l’ordinamento giuridico; imperativismo, normativismo, realismo, istituzionalismo); 3. Diritto e interpretazione (oggetti, concetti, e teorie dell’interpretazione giuridica; problemi e tecniche dell’interpretazione giuridica; disciplina positiva dell’interpretazione; antinomie; lacune; ragionamento giuridico; precedente giudiziale); 4. Diritto e morale (giusnaturalismo e positivismo giuridico; teorie della giustizia; diritto e questioni di etica normativa); 5. L’analisi economica del diritto (origini e diffusione; analisi economica del diritto e teorie economiche; analisi economica del diritto e ragionamento giuridico; analisi e critica economica delle norme giuridiche). 6. Rudimenti di informatica giuridica.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
1) P. Chiassoni, Da Bentham a Kelsen. Sei capitoli per una storia della filosofia analitica del diritto, Torino, Giappichelli, 2016, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione. 2) B. Celano, I diritti nello stato costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2013 (tutto, ad eccezione della "Appendice". 3) R. Cooter, U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi, T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, Volume I. Fondamenti, Bologna, il Mulino, 2006, nelle parti che saranno indicate dal docente a lezione. Per complessive 600 pagine circa, oltre agli appunti delle lezioni. Lo stesso programma potrà essere utilizzato dagli studenti lavoratori, previo accordo con il docente.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
1) P. Chiassoni, Da Bentham a Kelsen. Sei capitoli per una storia della filosofia analitica del diritto, Torino, Giappichelli, 2016, ,integralmente (413 pp.) 2) B. Celano, I diritti nello stato costituzionale, Bologna, Il Mulino, 2013. (pp. 1-163) 3) R. Cooter, U. Mattei, P.G. Monateri, R. Pardolesi, T. Ulen, Il mercato delle regole. Analisi economica del diritto civile, Volume I. Fondamenti, Bologna, il Mulino, 2006, Introduzione e Capitoli II, III, e IV (156 pp.).
Per complessive pp. 732.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PIERLUIGI CHIASSONI (Presidente)
PEDRO JAVIER CABALLERO ELBERSCI
PAOLO COMANDUCCI
DIEGO DEI VECCHI
GIOVANNI BATTISTA RATTI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Orari delle lezioni
FILOSOFIA DEL DIRITTO (ANALISI ECONOMICA DEL DIRITTO, INFORMATICA GIURIDICA)
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
1.Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame secondo le modalità stabilite dal docente: una prova scritta conclusiva, consistente in dieci domande a scelta su venti, a risposta aperta, un’ora e mezzo di tempo; un eventuale colloquio finale). 2. Gli studenti lavoratori possono fruire di modalità di esame analoghe a quelle degli studenti frequentanti, da concordarsi con il docente. 3. Per gli studenti non-frequentanti, l’esame si articola in una parte scritta (questionario con dieci domande a risposta aperta, quaranta minuti di tempo) e in una parte orale sui testi in programma.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
1.Gli studenti frequentanti possono sostenere l’esame secondo le modalità stabilite dal docente una prova scritta conclusiva, consistente in dieci domande a scelta su venti, a risposta aperta, un’ora e mezzo di tempo; un eventuale colloquio finale). 2. Gli studenti lavoratori possono fruire di modalità di esame analoghe a quelle degli studenti frequentanti, da concordarsi con il docente. 3. Per gli studenti non-frequentanti, l’esame si articola in una parte scritta (questionario con dieci domande a risposta aperta, quaranta minuti di tempo) e in una parte orale sui testi in programma.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
19/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
10/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
13/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |