CODICE | 55587 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il programma relativo al modulo di Diritto canonico, premessa un'introduzione storica, punterà l'attenzione soprattutto sulle fonti del diritto, sulla costituzione gerarchica della Chiesa e sul diritto matrimoniale sostanziale e processuale. Per quannto concerne il modulo Diritto ecclesiastico, si tratteranno in special modo le tematiche riguardanti le fonti, il rapporto tra Costituzione, cittadini e fattore religioso, le peculiarità della Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'organizzazione gerarchica della Chiesa universale, le Chiese particolari, l'ordinamento giudiziario e il processo. Il negozio matrimoniale canonico e le cause di nullità. Studio della disciplina giuridica del fenomeno religioso, anche in prospettiva comparatistica, all'interno dell'ordinamento statuale.
MODALITA' DIDATTICHE
L’esame è solo orale. Durante il corso si svolgeranno due esercitazioni orali o scritte relative rispettivamente al modulo di diritto canonico ed a quello di diritto ecclesiastico. Nel corso delle lezioni verrà distribuito del materiale didattico di supporto alla preparazione dell’esame. Questo è ordinariamente condotto dal docente titolare e da un altro docente di ruolo ed ha una durata di almeno 20 minuti. Attraverso tali modalità, data l’esperienza pluriennale di esami nella disciplina da parte dei due docenti, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare
PROGRAMMA/CONTENUTO
Programma del modulo di Diritto canonico
- Introduzione storica sull’evoluzione del Diritto canonico dalle prime compilazioni alla codificazione novecentesca
- Le fonti del Diritto canonico
- La costituzione gerarchica della Chiesa cattolica
- La materia matrimoniale, con particolare riguardo all’aspetto processuale, in rapporto alle cause di nullità
Programma del modulo di Diritto ecclesiastico
- Il concetto di Diritto ecclesiastico
- La Costituzione italiana ed il fenomeno religioso
- Le fonti del Diritto ecclesiastico italiano e la loro gerarchia
- La Santa Sede e lo Stato della Città del Vaticano
- Cittadini e fattore religioso: assistenza spirituale in strutture pubbliche, insegnamento della religione cattolica, scuole confessionali, matrimonio religioso con effetti civili, diritto penale e religione, festività religiose e riposo settimanale
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
- G. BARBERINI – M. CANONICO, Elementi essenziali dell’ordinamento canonico, Torino, Giappichelli, 2013, limitatamente ai capitoli I, II (paragrafi da 1 a 4 e paragrafo 7), III, V (paragrafi da 1 a 5); per una migliore preparazione si consiglia la consultazione del Codex iuris canonici nell’edizione della UECI (testo bilingue latino-italiano).
Pagine complessive: 160.
- S. GHERRO – M. MIELE, Corso di diritto ecclesiastico, Lavis (TN), Cedam, 2009 (terza edizione), limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, X, Appendice.
Pagine complessive: 123.
Libri di testo ed eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
- G. BARBERINI – M. CANONICO, Elementi essenziali dell’ordinamento canonico, Torino, Giappichelli, 2013, escluso il paragrafo 6 del IV capitolo; per una migliore preparazione si consiglia la consultazione del Codex iuris canonici nell’edizione della UECI (testo bilingue latino-italiano).
Pagine complessive: 207.
- S. GHERRO – M. MIELE, Corso di diritto ecclesiastico, Lavis (TN), Cedam, 2009 (terza edizione), limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VI, IX, X, Appendice.
Pagine complessive: 164.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: La docente riceve presso il Dipartimento di Giurisprudenza in Via Balbi 30, sez. di Storia del Diritto, II piano o presso l'Albergo dei Poveri, Torre Centrale, V piano, su appuntamento da concordare tramite mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it
Commissione d'esame
DANIELA TARANTINO (Presidente)
RICCARDO FERRANTE
MAURA FORTUNATI
FEDERICA FURFARO
LORENZO SINISI
GIOVANNI BATTISTA VARNIER
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Secondo semestre (28 febbraio 2017, ogni martedì e mercoledì)
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame è orale. Durante il corso verranno effettuate due esecitazioni scritte o orali sui due moduli del programma (una per diritto ecclesiastico e una per diritto canonico)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Durante il corso si prenderanno le firme degli studenti frequentanti
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note | Insegnamento |
---|---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
22/05/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
20/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
03/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
17/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
12/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
22/05/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
22/05/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
20/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
03/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
17/07/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
12/09/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
La docente per ogni chiarimento è sempre reperibile tramite mail all'indirizzo daniela.tarantino@unige.it