Salta al contenuto principale
CODICE 59003
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso prende in esame i problemi e i paradigmi scientifici che caratterizzano la storia delle istituzioni educative.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La storia delle istituzioni educative non va intesa solo come storia dei processi di scolarizzazione, ma va vista anche nella prospettiva più ampia di un percorso all’interno delle innumerevoli agenzie formative (dall’associazionismo alle attività dell’extrascuola) che hanno lavorato e lavorano con bambini e ragazzi. L'obiettivo principale del corso è quello di fornire conoscenze specifiche relative alla storia delle istituzioni educative a partire dall’analisi delle trasformazioni che si sono susseguite nelle varie epoche e dalle implicazioni che quei cambiamenti hanno comportato fuori e dentro alle istituzioni stesse. Inoltre il corso intende ricostruire, attraverso l’utilizzo di fonti provenienti da ambiti diversi (archivi, letteratura, film, documentari, ecc.) il contesto socio-immaginativo all’interno del quale le istituzioni sono state collocate nel corso della loro storia.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Gli obiettivi principali del corso consistono nella comprensione e nell’acquisizione delle conoscenze riguardanti la storia e l’architettura sistemica che contraddistinguono le istituzioni educative, in relazione alle concettualizzazioni assunte dall’idea di educazione dell’uomo all’interno della storia dell’Occidente.
L’acquisizione di adeguate conoscenze in rapporto ai fondamenti scientifici della storia delle istituzioni educative è finalizzata alla comprensione e all’interpretazione, secondo una prospettiva storica, dei problemi e dei mutamenti che investono tanto il concetto di educazione quanto i caratteri delle istituzioni educative contemporanee, alla luce della loro storia in Occidente.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni sono svolte in presenza del docente e hanno carattere prevalentemente frontale. All’interno del Corso possono essere previste attività di gruppo e approfondimenti seminariali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso si articolerà, prevalentemente, nei seguenti contenuti: le categorie fondative e gli oggetti di studio della storia delle istituzioni educative; macro e microdimensioni del sistema educativo e delle sue istituzioni; paradigmi metodologici e fondamenti conoscitivi della ricerca storiografica nell’àmbito della storia delle istituzioni educative; le categorie di formazione, educazione e istruzione culturale all’interno della storia delle istituzioni educative; il legame scientifico-conoscitivo tra storia delle istituzioni educative e storia della pedagogia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- F. Cambi, Manuale di storia della pedagogia, Laterza, Roma-Bari (limitatamente alla quarta parte: "L'età contemporanea"; qualunque edizione);
- P. Levrero, L’ebreo don Milani, Il Melangolo, Genova, 2013;
- P. Levrero (a cura di), Menschenbildung. L’idea di formazione dell’uomo in Johan Heinrich Pestalozzi, Il Melangolo, Genova, 2014.

I testi per l’esame sono i medesimi anche per gli studenti non frequentanti.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO LEVRERO (Presidente)

GIANCARLA SOLA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

27 settembre 2016.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta è volta a sondare le conoscenze acquisite dallo studente e le sue capacità di elaborazione critica dei contenuti appresi. A tal fine l’esame, della durata di 45 minuti, è strutturato in un numero contenuto di domande a risposta aperta.
Si segnala che durante lo svolgimento della prova d’esame gli studenti possono consultare i testi previsti dal programma.
Gli studenti sosterranno l’esame con il programma di studi dell’anno accademico in corso, anche se iscritti ad anni accademici precedenti.
Qualora l’esame dovesse risultare insufficiente, lo studente dovrà sostenere nuovamente la prova con le stesse modalità.

Le modalità d’esame sono le medesime anche per gli studenti non frequentanti.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/05/2017 14:00 GENOVA Scritto
07/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
21/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
05/07/2017 14:00 GENOVA Scritto
06/09/2017 14:00 GENOVA Scritto
20/09/2017 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Ogni variazione all’usuale attività didattica (lezioni e ricevimento studenti) verrà segnalata all’interno del sito AULAWEB.

Ulteriori informazioni

Si segnalano le attività del “Seminario di Pedagogia Generale” – organizzato dalle tre Cattedre di Pedagogia Generale del Dipartimento –, il quale, da più di dieci anni, ha luogo solitamente ogni ultimo giovedì del mese – eccetto i periodi di festività accademica –.