CODICE | 67752 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Le attività di laboratorio sono funzionali a favorire l'acquisizione di competenze e capacità critiche utili alla costruzione di una prospettiva scientifica nel l'insegnamento delle scienze della vita nelle scuole dell'infanzia e primaria.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il laboratorio permetterà di migliorare conoscenze e capacità critiche finalizzate alla costruzione di una corretta prospettiva scientifica nell'affrontare le problematiche legate alle Scienze della Vita, nel corso della futura attività di insegnamento degli studenti.
Gli obiettivi specifici relativi alla scuola dell'infanzia e alla scuola primaria saranno diversificati in termini di temi trattati, anche sulla base dell’interazione con gli studenti.
MODALITA' DIDATTICHE
Per lo più sarà seguita la modalità di lavoro di gruppo, sviluppando gli argomenti con l’aiuto di suppporti audiovisivi forniti dal docente (filmati, libri, documenti) o reperiti sul web e producendo documenti di sintesi (presentazioni ppt, relazioni)
PROGRAMMA/CONTENUTO
Le attività di laboratorio consisteranno in lavori di gruppo o singoli per approfondire argomenti e problematiche di maggiore impatto nella costruzione di una visione scientifica ed interdisciplinare delle scienze della vita. Problematiche affrontate nelle attività saranno: caratteristiche e limiti della vita, struttura e funzionali nell'organizzazione dei viventi. Alcuni argomenti relativi specificatamente all'organizzazione del corpo umano prenderanno spunto dall'esperienza quotidiana. Particolare attenzione sarà data all’approfondimento di terminologia e linguaggio scientifico. Gli argomenti di approfondimento saranno selezionati sia in base agli obiettivi formativi sia in base alla loro importanza per la costruzione di percorsi di programmazione e di insegnamento relativi ai due ordini di scuola di riferimento. In questa prospettiva il laboratorio è coordinato con il corso di Didattica delle Scienze della Vita.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Non sono previsti testi specifici.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
GIORGIO MATRICARDI (Presidente)
EVA PISANO (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Al più presto all'avvio del secondo semestre, una settimana dopo l'avvio del corso teorico di riferimento (Fondamenti di Scienze della Vita)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Saranno valutati i risultati dei lavori di gruppo durante presentazioni orali (ppt) effettuate alla conclusione di ogni attività.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Le presentazioni dei lavori (di gruppo o individuali) serviranno ad accertare:
lo sviluppo di competenze specifiche che aiuteranno lo studente nella comprensione dei sistemi viventi in termini di organizzazione e funzionamento;
l'acquisizione di maggiori capacità critiche nell’interpretare eventi e problematiche relative;
l'acqusizione di maggiore autonomia di giudizio e consapevolezza sui temi trattati soprattutto su quelli che hanno impatti anche nella vita quotidiana;
La sicurezza nella comprensione ed uso di terminologia specialistica e le abilità comunicative
Le capacità di approfondimento autonomo anche su temi complessi