CODICE | 64897 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Tipi e classi di contratti (vendita, locazione, appalto e contratto d’opera, mandato e agenzia, trasporto, deposito, fideiussione, transazione, assicurazione, contratti dei consumatori, subfornitura); responsabilità civile e rimedi contro il danno; altre fonti di obbligazioni (gestione di affari, restituzioni, arricchimento, promesse unilaterali, titoli di credito). La proprietà (nella costituzione, nel codice, nella legislazione speciale); comproprietà, diritti reali minori, possesso; il diritto di famiglia; le successioni a causa di morte.
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Contratti speciali, responsabilità, altre fonti delle obbligazioni
1.1. – Tipi e classi di contratti - I contratti per la cessione dei beni - I contratti per l’utilizzazione dei beni - I contratti per l’esecuzione di opere e servizi- Altri contratti - I contratti dei consumatori e i contratti delle imprese - Il contratto di assicurazione - I contratti bancari e di intermediazione finanziaria: cenni
1.2. – Responsabilità civile e rimedi contro il danno - Illeciti e danni extracontrattuali: la responsabilità civile - I presupposti della responsabilità civile - Particolari ipotesi di responsabilità - I rimedi contro il danno - Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale
1.3. – Altre fonti delle obbligazioni - Le fonti delle obbligazioni diverse dal contratto e dall’illecito (gestione di affari altrui, arricchimento senza causa, promesse unilaterali, ripetizione dell’indebito) - I titoli di credito - La cambiale, l’assegno e i nuovi mezzi di pagamento
Proprietà, famiglia, successioni
2.1. - Il diritto di proprietà tra Costituzione, codice e legislazione speciale - Il diritto di proprietà: aspetti generali - L’esercizio della proprietà - L’acquisto della proprietà - La tutela della proprietà – Comproprietà e condominio - I diritti reali minori - Diritti reali e diritti di credito - La trascrizione - Il possesso - Gli effetti del possesso
2.2. – Il diritto di famiglia - Famiglia e matrimonio - I rapporti personali tra i coniugi - I rapporti patrimoniali nella famiglia - La filiazione - I rapporti tra genitori e figli e la condizione dei minori - La crisi della famiglia: separazione e divorzio
2.3. - Le successioni a causa di morte - La successione per causa di morte - La successione testamentaria - La successione necessaria - La successione legittima - La delazione successiva - L’acquisto della successione - Comunione e divisione ereditaria - La donazione e le liberalità.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
V. ROPPO, Diritto privato, Torino, Giappichelli, ultima edizione,
Parti IV, VII, VIII, IX, XII, XIII. Inoltre, della parte XI, solo i Capitoli 59 e 60.
Ai fini della preparazione dell’esame è necessario consultare un codice civile, con appendice di leggi speciali, nella versione più aggiornata.
In alternativa al manuale sopra indicato, gli studenti possono scegliere di utilizzare, seguendo il programma del corso, uno dei seguenti manuali:
– Alpa, Istituzioni di diritto privato, Torino, Utet.
– Galgano, Diritto Privato, Padova, Cedam.
– Rescigno, Manuale del diritto privato italiano, Napoli, Iovene.
– Torrente-Schlesinger, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffré.
– Trimarchi, Istituzioni di diritto privato, Milano, Giuffrè.
– Zatti-Colussi, Lineamenti di diritto privato, Padova, Cedam.
Oltre ai testi indicati per gli studenti frequentanti, quelli non frequentanti dovranno aggiungere materiale casistico per un totale di non oltre 40 pagine che potranno richiedere al docente all’inizio del corso.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
VALENTINA DI GREGORIO (Presidente)
MAURO GRONDONA (Presidente)
GIOVANNA SAVORANI (Presidente)
CINZIA AMERI
FRANCESCA BARTOLINI
ALBERTO MARIA BENEDETTI
MARCO FARINA
MAURIZIO VITTORIO FLICK
ANNA MARIA OCCASIONE
DIEGO SCHIESARO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto, Orale Prof.ssa SAVORANI, Orale Prof.ssa DI GREGORIO, Orale
L’esame consiste in colloquio orale sul programma del corso; l’ammissione all’esame si basa sul metodo della preiscrizione telematica. A fine corso solo gli studenti frequentanti potranno eventualmente concordare con il docente lo svolgimento di una prova scritta vertente sul programma e sui materiali analizzati e discussi a lezione. Il superamento della prova scritta consente allo studente di non sostenere la prova orale. 2. Quanto ai limiti circa la ripetibilità dell’esame, in precedenza sostenuto e non superato, valgono le regole del vigente ordinamento accademico.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/05/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2017 | 10:00 | GENOVA | Orale |