Salta al contenuto principale
CODICE 84182
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di affrontare il tema della psicologia delle relazioni nel contesto educativo. Verranno evidenziati alcuni riferimenti teorici con particolare riferimento alla neurobiologia interpersonale e alla sua declinazione nel contesto educativo, considerato come luogo privilegiato per la crescita e lo sviluppo dell’individuo.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si pone come obiettivo l'acquisizione di conoscenze su come gli individui costruiscono e gestiscono le relazioni nei contesti educativi e sul ruolo fondante che hanno per lo sviluppo e la consapevolezza di se' e di se' in relazione all'altro. In particolare, si pone i seguenti obiettivi conoscitivi: - acquisire conoscenze relative alla neurobiologia interpersonale; - acquisire conoscenze sulle teorie che spiegano il perche' e il modo in cui gli individui stanno dentro le relazioni, dalla teoria dell'attaccamento ai sistemi motivazionali interni.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Acquisire conoscenze relative alla neurobiologia interpersonale:

  • conoscere il funzionamento della mente
  • conoscere il funzionamento delle emozioni
  • conoscere il funzionamento delle rappresentazioni mentali

Acquisire conoscenza sulla teoria dell'attaccamento

  • conoscere i diversi tipi di attaccamento
  • conoscere il ruolo del trauma nello sviluppo dell'attaccamento disorganizzato

Acquisire conoscenze sui sistemi motivazionali interni

  • conoscere le diverse modalità di attivazione dell'agire umano

Acquisire conoscenze su alcune tecniche di intervento nel contesto educativo

  • conoscere alcune tecniche di osservazione
  • conoscere tecniche di analisi del comportamento

 

 

 

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso adotterà una strategia didattica di matrice costruttivista che prevede oltre alle lezioni frontali una partecipazione attiva e riflessiva degli studenti anche attraverso l’uso di AulaWeb. E’ prevista un’alternanza tra momenti di attività individuale e momenti di attività in piccoli gruppi per la discussione di case study forniti dal docente. Entrambe le attività sono finalizzate a verificare il modo in cui gli studenti sono in grado di tradurre le conoscenze teoriche e metodologiche in contesti applicativi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le relazioni nei contesti educativi

Dai neuroni alle relazioni: la sinapsi sociale

Teoria evoluzionistica della motivazione

Il cervello Trino

La lateralizzazione emisferica

I sistemi Motivazionali

La teoria dell’attaccamento

Le emozioni a scuola

Lo stress e il burnout dei docenti

L’analisi funzionale

​Progettare un intervento a scuola

TESTI/BIBLIOGRAFIA

D. Siegel, La mente Relazionale (Seconda Edizione 2013), Raffaello Cortina, Milano

L. Cozolino, Il cervello sociale. Neuroscienze delle relazioni umane

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VINCENZA BENIGNO (Presidente)

CHIARA FANTE

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni avranno inizio il 26 Settembre 2016 alle ore 14.00

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale per gli studenti frequentanti.

Gli studenti non frequentanti dovranno sviluppare un progetto breve d'intervento in ambito scolastico su un argomento che deve essere concordato con il docente.

Tale elaboato deve essere consegnato quindici giorni prima dell'esame.