Salta al contenuto principale
CODICE 80523
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di completare la preparazione riguardante i processi cognitivi attraverso l'approfondimento degli aspetti teorici e metodologici degli strumenti applicativi. Saranno considerati i necessari fondamenti empirici e gli aspetti interdisciplinari di tali strumenti. Sarà dato particolare rilievo alle applicazioni, concernenti individui e organizzazioni, connesse con lo sviluppo di sistemi e modelli cognitivi. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi dei rapporti tra conoscenza e contesti lavorativi e tecnologici (analisi dei compiti, trasferimento dell’apprendimento, innovazione, ergonomia cognitiva, ecc.).

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni, seminari, partecipazione degli studenti  in classe

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU

A scelta una delle tre parti del corso (vedi programma per 9 cfu)

1. Sistemi e modelli cognitivi.
2. Metodi delle scienze cognitive applicate.
3. Conoscenza e tecnologia. Applicazioni della psicologia cognitiva

 

Programma per gli studenti che utilizzano il corso per 9 CFU

Questo programma è valido anche per gli studenti di Psicologia che utilizzano l’insegnamento per 8 cfu

In base agli interessi degli studenti saranno trattati, a diverso livello di approfondimento, alcuni dei seguenti argomenti.

1. Sistemi e modelli cognitivi

Attenzione ed errori. Risorse attentive e interferenza. Modelli dell'attenzione. Problemi attentivi in ambito applicativo. Problemi di attenzione spaziale e visual search. Situation awareness.  Carichi di lavoro. Modello GEMS dell'errore umano. Errori in ambito medico. Metodi di identificazione dell'errore.

Processi impliciti. Tecniche di priming semantico. Apprendimento implicito. Test di associazione implicita e altre tecniche di valutazione degli atteggiamenti.

Rappresentazione e knowledge management. Riconoscimento di configurazioni e organizzazione percettiva. Costanze percettive e sistema di riferimento. Problemi percettivi in ambito applicativo. Ragionamento analogico induttivo. Categorizzazione in ambito medico. Ontologie. Limitazioni nelle risorse mnestiche: problemi in ambito applicativo. Rappresentazione delle conoscenze formali e strutturate. Conoscenze dichiarative e procedurali. Rappresentazioni diagrammatiche e ragionamento diagrammatico. Teoria della dipendenza concettuale. Inferenze, elaborazioni spontanee, curiosità. Ruolo degli schemi nella teoria dell'errore umano. Rappresentazione del tempo.

Problem solving. Teoria cognitiva del problem solving. Problem solving e pianificazione. Creatività e innovazione. Ragionamento.

Giudizio e decisione. Giudizio sulle cause. Giudizio sulle probabilità. Decisione: strategie simboliche e nonsimboliche. Modelli psicoeconomici. Procedure decisionali.

2. Metodi delle scienze cognitive applicate

Studio empirico dei processi cognitivi. Fondamenti di un esperimento cognitivo: principali concetti di metodologia della ricerca. Analisi di esperimenti.

Metodologia della simulazione. Definizione dei sistemi cognitivi. Teoria dei sistemi. Scienza cognitiva. Concetto di "modello" e modelli simulativi. Validazione dei modelli simulativi. Cibernetica, informazione, intelligenza artificiale. Modelli simbolici e reti neurali. Architetture cognitive. Tecniche di simulazione della personalità. L'approccio dei sistemi dinamici. Simulazioni ad agente.

Questionari e analisi del contenuto. Tecniche del questionario. Focus group. Metodi di analisi del contenuto.

Job analysis, metodi di progettazione del lavoro. Analisi delle competenze. Mapping cognitivo e mapping causale. Task analysis. Metodi di task analysis cognitiva, metodi di process charting, metodi di identificazione dell'errore, metodi di valutazione della situation awareness e del sovraccarico mentale, metodi di analisi delle interfacce.

3. Conoscenza e tecnologia. Applicazioni della psicologia cognitiva

Ergonomia. Interazione uomo-macchina. Situation awareness. Design e usabilità. Ragionamento diagrammatico: istruzioni di montaggio.

Psicologia cognitiva ed economia. Decisioni economiche, decisioni di consumo, valutazione del rischio.

Case study: soluzione di problemi in un call center. Tempo psicologico e lavoro in una vetreria.

Applicazioni assistive. IM4U, un progetto robotico assistivo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 6 CFU

Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni e i lucidi del corso, che saranno disponibili su Aulaweb al termine di ogni blocco di lezioni.

Per gli studenti non frequentanti:

A. GRECO, Sistemi e modelli cognitivi, Roma, Aracne, 2011

 

Bibliografia per gli studenti che utilizzano il corso per 9 CFU

Studenti frequentanti

Per gli studenti frequentanti sono sufficienti gli appunti delle lezioni e i lucidi del corso, che saranno disponibili su Aulaweb al termine di ogni blocco di lezioni.

Per gli studenti non frequentanti:

1) A.GRECO, Sistemi e modelli cognitivi, Roma, Aracne, 2011

2) Lettura di un articolo tra quelli indicati su Aulaweb
 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ALBERTO GRECO (Presidente)

STEFANIA MORETTI

PAOLA VITERBORI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

 Inizio lezioni: 27 settembre 2016

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Agli studenti frequentanti è data l’opzione di presentare all’orale gli argomenti svolti a lezione, oppure di presentare una breve relazione in aula durante le lezioni e discuterla all’orale finale.

Gli studenti che non possono frequentare presenteranno all'esame orale i testi consigliati in calce al programma.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/03/2017 09:00 GENOVA Registrazione
30/03/2017 09:00 GENOVA Orale
25/05/2017 09:00 GENOVA Orale
25/05/2017 09:00 GENOVA Registrazione
08/06/2017 09:00 GENOVA Orale
08/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione
08/06/2017 09:00 GENOVA Orale
08/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione
22/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione
22/06/2017 09:00 GENOVA Orale
22/06/2017 09:00 GENOVA Orale
22/06/2017 09:00 GENOVA Registrazione
06/07/2017 09:00 GENOVA Orale
06/07/2017 09:00 GENOVA Registrazione
06/07/2017 09:00 GENOVA Orale
06/07/2017 09:00 GENOVA Registrazione
07/09/2017 09:00 GENOVA Orale
07/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione
07/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione
07/09/2017 09:00 GENOVA Orale
21/09/2017 09:00 GENOVA Orale
21/09/2017 09:00 GENOVA Registrazione

ALTRE INFORMAZIONI

Il programma più dettagliato, il calendario delle lezioni, materiale didattico e altre informazioni sulle modalità di esame saranno disponibili su Aulaweb.

Gli studenti possono frequentare il Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive per partecipare alla preparazione, somministrazione e analisi di esperimenti di psicologia (vedi http://cognilab.disfor.unige.it). La partecipazione dà diritto a 1 credito.

Il prof. Greco è disponibile a seguire tesi di psicologia cognitiva, sia sperimentali da svolgersi nel Laboratorio di Psicologia e Scienze Cognitive, sia di natura applicativa. Un elenco (parziale) di temi proposti si trova nella pagina: Tesi con il prof. Greco.