Salta al contenuto principale
CODICE 55981
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/05
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2016/2017)
  • PSICOLOGIA GENERALE 55975 2016
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2016/2017)
  • PSICOLOGIA DI COMUNITÀ 67262
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La psicologia sociale è il ramo della psicologia che studia le interazioni tra le persone. In particolare, essa si occupa del modo in cui le persone e i gruppi percepiscono e pensano gli altri, li influenzano e si pongono in relazione con loro e nel contesto in cui vivono.

.

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire una conoscenza teorico-critica dei fondamenti della disciplina, analizzare i principali processi rispetto alla percezione sociale e alla costruzione del Sé. Introdurre alla comprensione dei processi di rappresentazione e di azione nella realtà sociale alla base dei rapporti tra gli individui e i gruppi. Approfondire i principali metodi e strumenti della disciplina anche attraverso l'analisi di ricerche classiche della psicologia sociale

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Attraverso questo corso lo studente potrà affinare le proprie capacità critiche e di analisi di fenomeni sociali attuali quali, ad esempio, gli stereotipi, il conformismo sociale e la relazione tra mass-media e aggressività. Inoltre, verrà approfondito in modo particolare il tema del pregiudizio secondo una prospettiva psicosociale. La comprensione di questo fenomeno e l’individuazione di strategie volte alla sua riduzione sono delle questioni di  particolare rilevanza al giorno d’oggi,  fondamentali per promuovere una convivenza pacifica tra persone appartenenti a culture, etnie e religioni diverse.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevedrà principalmente lezioni frontali in cui gli assunti teorici presentati verranno costantemente affiancati a ricerche di laboratorio ed esempi di vita reale. Durante le lezioni verrà incoraggiata la partecipazione attiva e critica da parte degli studenti. Nello svolgimento del corso è inoltre previsto il contributo di docenti di altre università esperti di particolari temi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso si articolerà in tre moduli:

  • Modulo 1: Fondamenti di psicologia sociale

Definizione di psicologia sociale – La cognizione sociale – Il sé in un mondo sociale – Atteggiamenti e persuasione – Conformismo e cambiamento sociale – Le interazioni nei gruppi – L’identità sociale e le relazioni intergruppo – Il comportamento sociale: l’aggressività e i comportamenti prosociali

  • Modulo 2: Psicologia sociale del pregiudizio

La natura del pregiudizio – Persone inclini al pregiudizio – Lo sviluppo del pregiudizio nei bambini – Pregiudizio e conflitti intergruppi – Nuove e vecchie forme di pregiudizio – Il pregiudizio per chi lo subisce - Strategie di riduzione del pregiudizio

  • Modulo 3: Metodologia della ricerca psicosociale

Questionari, interviste e disegni di ricerca – Le domande e le alternative di risposta – Processi psicologici sottostanti alla comprensione delle domande – Gli effetti contestuali – Raccolta e analisi dei dati

TESTI/BIBLIOGRAFIA

  • Hogg, M., & Vaughan, G. (2012). Psicologia sociale: Teorie e applicazioni. Pearson-Italia, Milano-Torino.
  • Brown, R. (2013). Psicologia sociale del pregiudizio. Il Mulino: Bologna.
  • Roccato, M. (2006). L’inchiesta e il sondaggio nella ricerca psicosociale. Il Mulino: Bologna.
  • Palmonari, A., & Cavazza, N. (2003). Ricerche e protagonisti della psicologia sociale. Il Mulino: Bologna.
  • Per i frequentanti: Slides e materiali aggiuntivi presenti su Aulaweb e/o distribuiti a lezione.

Nella pagina di AulaWeb di questo insegnamento (slides di info corso) lo studente potrà trovare informazioni più dettagliate circa il programma d’esame.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LUCA ANDRIGHETTO (Presidente)

NADIA RANIA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Inizio secondo semestre (Febbraio 2017)

Orari delle lezioni

PSICOLOGIA SOCIALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte a risposta sintetica.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le conoscenze acquisite verranno accertate attraverso una prova scritta, composta da domande a scelta multipla e domande aperte a risposta sintetica.

Tale prova verrà strutturata in modo da poter valutare i seguenti risultati di apprendimento acquisito dallo studente:

Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

Abilità comunicative: Gli studenti dovranno acquisire e dimostrare di saper utilizzare il linguaggio tecnico tipico della Psicologia Sociale per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

Capacità di apprendimento: Gli studenti dovranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della Psicologia Sociale soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/05/2017 10:00 GENOVA Registrazione
24/05/2017 10:00 GENOVA Scritto
08/06/2017 14:00 GENOVA Registrazione
08/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
22/06/2017 10:00 GENOVA Registrazione
22/06/2017 10:00 GENOVA Scritto
12/07/2017 14:00 GENOVA Registrazione
12/07/2017 14:00 GENOVA Scritto
05/09/2017 10:00 GENOVA Registrazione
05/09/2017 10:00 GENOVA Scritto
20/09/2017 10:00 GENOVA Registrazione
20/09/2017 10:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.