Salta al contenuto principale
CODICE 67658
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PED/02
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

1. la letteratura per l’infanzia è disciplina "trasversale" e la conoscenza della sua storia è fondamentale anche oggi  per far crescere nuovi lettori
2. esiste una la pluralità dei sistemi interpretativi della produzione per l'infanzia (pedagogico, letterario, psicologico e sociologico). 
3. occorre valutare i modelli di lettura alla luce dei cambiamenti che i nuovi modi di comunicazione  hanno imposto all'immaginario delle giovani generazioni 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende fornire sia gli elementi di base relativi alla storia della letteratura per l’infanzia affrontata nella sua complessità di disciplina scientifica sia specifici approfondimenti su generi e temi particolarmente rilevanti quali la fiaba, il fumetto, il cartone animato. La parte dedicata al Corso in Scienze della Formazione Primaria affronterà le problematiche connesse alla "trasmissione" del gusto della lettura intesa non come esercizio fine a se stesso ma come pratica da coltivare in tutto il percorso formativo (e oltre); il laboratorio, parte integrante dell'insegnamento, sarà dedicato alla "lettura" delle figure e al problema dell'integrazione fra testo e immagini

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali con supporto di immagini e proiezione di audiovisivi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma si articolerà in due parti: nella prima (Modulo e testo 1 ) verranno affrontati in chiave storica tempi, modi, luoghi e autori della letteratura per l’infanzia in Italia dall'Ottocento ai giorni nostri; nella seconda (Moduli e testi 2 e 3) gli obiettivi saranno i seguenti: far riflettere sui modelli di riferimento di molti personaggi che editoria e TV propongono a bambine e  bambini; approfondire alcune tematiche relative ad autori e temi di cultura dell'infanzia.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

1.P. Boero - C. De Luca, La letteratura per l'infanzia, Laterza, Roma-Bari, 2009.  
2. A. Antoniazzi, Dai Puffi a Peppa Pig: media e modelli educativi, Roma, Carocci, 2015.

3. L. Cantatore, PARVA SED APTA MIHI.Studi sul paesaggio domestico nella letteratura per l’infanzia del XIX sec., Pisa,ETS, 2015

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIUSEPPE PAOLO PINO BOERO (Presidente)

WALTER FOCHESATO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

2° semestre, febbraio

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto, Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Scritta per quanto riguarda il testo 1; orale per gli altri testi 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/05/2017 09:00 GENOVA Scritto
24/05/2017 10:00 GENOVA Orale
07/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
07/06/2017 10:00 GENOVA Orale
20/06/2017 09:00 GENOVA Scritto
20/06/2017 10:00 GENOVA Orale
06/07/2017 09:00 GENOVA Scritto
06/07/2017 10:00 GENOVA Orale
06/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
06/09/2017 10:00 GENOVA Orale
21/09/2017 09:00 GENOVA Scritto
21/09/2017 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

 non frequentanti dovranno integrare  il programma con la lettura del testo indicato: 

Antonio Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia, Roma, Donzelli, 2011