Salta al contenuto principale
CODICE 67639
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/04
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Si tratta del primo modulo del Corso di Studi dedicato alla matematica e al suo insegnamento-apprendimento.

Il modulo (con annesso laboratorio) riguarderà alcuni contenuti di base dell'aritmetica e della geometria, con relative questioni di tipo didattico 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivi dell'insegnamento : A) revisione di alcuni concetti di base dell'aritmetica e della geometria (in particolare: numeri naturali, numeri razionali, angolo) con attenzione alle possibili situazioni di uso e di apprendimento di essi nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; B) sviluppo di competenze logico-linguistiche riguardanti l'uso della lingua italiana nelle attività matematiche, con particolare attenzione ai problemi di comunicazione nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria e all'argomentazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Obiettivi dell'insegnamento :

A) revisione di alcuni concetti di base dell'aritmetica e della geometria (in particolare: numeri naturali, numeri razionali, angolo) con attenzione alle possibili situazioni di uso e di apprendimento di essi nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria. Obiettivi specifici saranno: l'individuazione dei significati del numero in relazione alle situazioni di uso del numero, con attenzione alle situazioni proponibili nella scuola ell'infanzia e nella scuola primaria; la padronanza riflessiva del sistema decimale-posizionale di rappresentazione dei numeri, con attenzione critica rivolta alla trattazione di esso nei libri di testo e nelle pratihe didattiche più diffuse; un primo approfondimento dei numeri decimali, connesso alle difficoltà di insegnamento-apprendimento di essi; la distinzione tra proprietà fisico-spaziali e proprietà geometriche; la riflessione, con risvolti didattici, sui significati statico e dinamico dell'angolo.

B) sviluppo di competenze logico-linguistiche riguardanti l'uso della lingua italiana nelle attività matematiche, con particolare attenzione ai problemi di comunicazione nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria e all'argomentazione. Questo obiettivo di tipo generale (presente in tutti i moduli di matematica) nel primo modulo sarà relativo ai contenuti matematici trattati e riguarderà la produzione e l'analisi di testi inerenti la comunicazione didattica in classe su tali contenuti.

MODALITA' DIDATTICHE

Il  corso si svilupperà attraverso il lavoro individuale degli studenti su schede di lavoro guidato (in aula, e a casa) alternato a momenti di discussione, guidata dal docente, sulle produzioni degli studenti, e a momenti di messa a punto/spiegazione da parte del docente.

Gli studenti produrranno (in gruppi, a rotazione) appunti dettagliati sulle attività in aula, che - rivisti dal docente - costituiranno il riferimento per lavoro successivo degli studenti e per la preparazione alla valutazione finale.

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Numeri naturali, e loro significati in relazione alle situazioni d'uso; questioni didattiche connesse, a livello scuola dell'infanzia e primaria;

Cifre e numeri: il sistema decimale-posizionale di rappresentazione dei numeri; questioni didattiche connesse, a livello scuola primaria;

Numeri decimali: prima revisione, connessa alle difficoltà di insegnamento-apprendimento di essi nella scuola primaria

Spazio e geometria: proprietà fisico-spaziali e proprietà geometriche; significati del concetto di angolo, in relazione ai suoi usi. Questioni didattiche connesse, a livello scuola dell'infanzia e primaria.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Lo schedario del corso (che comprende anche elementi di teoria) e gli Appunti (vedi "Modalità didattiche") costituiscono il riferimento - base per gli studenti.

A seconda dei loro interessi verranno suggeriti testi e siti di approfondimento.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO BOERO (Presidente)

FRANCESCA MORSELLI (Presidente)

ROSALIA ZUNINO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

6 ottobre ore 16

Orari delle lezioni

MATEMATICA (MODULO I)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Relazione scritta finale individuale (auto-correzione analitica degli elaborati prodotti durante il corso, con sintesi sul percorso di apprendimento), seguita da prova scritta individuale di verifica di 2 ore

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Viene confrontata  la relazione finale individuale dello studente con il book degli elaborati prodotti, e con la prova di verifica finale.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
31/05/2017 14:30 GENOVA Scritto
31/05/2017 14:30 GENOVA Scritto
31/05/2017 14:30 GENOVA Scritto
31/05/2017 14:30 GENOVA Scritto
21/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
21/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
21/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
21/06/2017 14:30 GENOVA Scritto
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
10/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
26/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
26/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
26/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
26/07/2017 14:30 GENOVA Scritto
08/09/2017 14:30 GENOVA Scritto
22/09/2017 14:30 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Per gli studenti che non riescono ad assicurare 16 ore di presenza su 24 è prevista una modalità di studio assistito, con prova scritta d'esame di 4 ore su tutto il programma svolto. Contattare il docente all'indirizzo boero@dima.unige.it