Salta al contenuto principale
CODICE 61075
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/01
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone un duplice obiettivo: fornire una panoramica della disciplina e approfondire un tema specifico della psicologia odierna con particolare riferimento agli aspetti della comunicazione. Sarà inoltre attivata una modalità̀ laboratoriale, con presentazioni di gruppo e lavori a casa. I frequentanti saranno esentati dalla preparazione del volume “Idee forti” per lo scritto, in quanto si considera già̀ acquisito nel corso delle lezioni in aula.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del modulo è quello di fornire una panoramica della psicologia generale con particolari approfondimenti sulla comunicazione interpersonale e la comunicazione mediata dalle nuove tecnologie.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Per quanto riguarda la psicologia generale, si affronteranno i seguenti temi: introduzione storica ed analisi dell’evoluzione teorica e metodologica della disciplina; i metodi della psicologia scientifica; percezione, attenzione e coscienza; apprendimento e memoria; linguaggio e comunicazione; intelligenza e pensiero; motivazione ed emozione. I temi elencati saranno presenti sul manuale e verranno integrati a lezione con materiale inerente gli aspetti della comunicazione visiva. Da queste premesse teoriche si otterranno gli strumenti concettuali per approfondire un tema specifico sulla comunicazione, ispirato al libro “Idee forti” di Chip e Dan Heat. L'analisi dei fenomeni comunicativi ha evidenziato come i fattori determinanti l'efficacia di un messaggio siano riconducibili a principi come la semplicità̀ dei contenuti, la presenza di elementi inattesi, la concretezza dei temi, la plausibilità̀ e veridicità̀ di quanto raccontato, la capacità di sollecitare reazioni emotive nel destinatario, l'inquadramento della narrazione in una storia con riferimenti logici chiari e distintivi. Saranno analizzati a lezione tutti questi principi con esempi e applicazioni pratiche.

In particolare, gli studenti sapranno:

  • acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei problemi relativi alla psicologia generale (i principali processi cognitivi) e delle dinamiche della comunicazione interpersonale;
  • applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti alla psicologia della comunicazione. In particolare, saranno invitati a partecipare a un progetto di comunicazione efficace su temi di rilevanza sociale;
  • utilizzare le conoscenze relative alla psicologia della comunicazione con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi;
  • acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti;
  • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

MODALITA' DIDATTICHE

Bilanciamento fra lezioni frontali, lavori di gruppo, project-based learning, case-based learning

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • introduzione storica
  • metodi di ricerca
  • percezione
  • gestalt e comunicazione visiva
  • Apprendimento
  • attenzione e prestazione
  • web usability
  • Memoria
  • Motivazione
  • Intelligenza e pensiero
  • Emozione
  • Linguaggio e comunicazione
  • Comunicazione efficace
  • Idee forti

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Programma per frequentanti:

  • L. Mecacci, Manuale di psicologia generale, Giunti, Firenze, 2001 (in particolare i capp.1, 2, 5, 6, 7, 8, 9)
  • Dispense del corso reperibili sul sito di AulawebDispense del corso reperibili sulla relativa pagina di Aulaweb

Programma per non frequentanti:

  • L. Mecacci, Manuale di psicologia generale, Giunti, Firenze, 2001 (in particolare i capp.1, 2, 5, 6, 7, 8, 9)
  • D. Heat, C. Heat, Idee forti. Dalle leggende metropolitane ai prodotti: perché alcuni concetti durano e altri no, Etas, Milano, 2007.
  • Dispense del corso reperibili sul sito di AulawebDispense del corso reperibili sulla relativa pagina di Aulaweb

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FABRIZIO BRACCO (Presidente)

ANGELA MARIA SUGLIANO (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 3 ottobre 2016, ore 10

Orari delle lezioni

MODULO1: PSICOLOGIA GENERALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consisterà in una prova scritta con 6 domande aperte sui vari temi in programma. È possibile incrementare il voto dello scritto anche con una integrazione orale da richiedere in fase di registrazione del voto dello scritto.

 

Modalità d'esame per studenti frequentanti:

  • Esame scritto: 6 domande aperte sui temi generali in programma (Mecacci e slide del corso). Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 5 punti. Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova.
  • Esame orale (facoltativo): analisi di un caso o un problema nel campo della psicologia della comunicazione e discussione dei principali costrutti implicati. L’esame orale si potrà richiedere dopo aver sostenuto lo scritto e servirà da integrazione del voto. Esso non sostituisce lo scritto, il voto dell’orale farà pertanto media con quello dello scritto.

La frequenza alle lezioni permetterà di ottenere un quadro generale dei materiali in programma, grazie anche alle dispense del corso, reperibili su Aulaweb. I frequentanti potranno quindi dare priorità di studio alle dispense e utilizzare i manuali in programma come riferimento in caso di approfondimento. Lo scritto e l'orale verteranno quindi sui temi discussi in aula.

Modalità d'esame per studenti non frequentanti:

  • Esame scritto: 6 domande aperte sui temi generali in programma. Di queste, 5 domande saranno sul libro di Mecacci “Manuale di Psicologia”, e una domanda sul libro “Idee forti”. Il punteggio per ogni risposta va da 0 a 5 punti. Gli studenti avranno 90 minuti di tempo per completare la prova.
  • Esame orale (facoltativo): analisi di un caso o un problema nel campo della psicologia della comunicazione e discussione dei principali costrutti implicati. L’esame orale si potrà richiedere dopo aver sostenuto lo scritto e servirà da integrazione del voto. Esso non sostituisce lo scritto, il voto dell’orale farà pertanto media con quello dello scritto.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Questa modalità è stata scelta perché lo scritto garantisce una oggettività di trattamento degli studenti, oltre a stimolarli alla stesura di un discorso logico in modo chiaro, sintetico ma esaustivo (competenza che sarà utile anche nel caso della redazione della tesi di laurea e di futuri documenti attinenti attività di tirocinio). Le domande aperte saranno formulate in modo tale da non richiedere una conoscenza meramente nozionistica, bensì permettano agli studenti di dimostrare capacità di collegamento fra teorie e concetti, analisi critica, capacità di visione globale degli approcci, oltre a padronanza terminologica.

La possibilità di integrazione orale permetterà agli studenti che lo vorranno di incrementare il voto, essa servirà anche da eventuale bilanciamento per la valutazione rispetto alla modalità scritta. Le competenze emotivo-motivazionali implicate nelle due modalità d'esame potranno essere discusse, ricollegando le teorie e i modelli alla propria esperienza diretta.

Queste modalità d'esame permettono quindi di raggiungere gli obiettivi formativi elencati in precedenza: le domande valuteranno sia la padronanza rispetto a teorie e modelli, sia le competenze metacognitive degli studenti, il livello di maturazione raggiunto rispetto ai temi della psicologia generale e della comunicazione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
05/06/2017 14:00 GENOVA Scritto
05/06/2017 14:00 GENOVA registrazione
16/06/2017 10:00 GENOVA Scritto
16/06/2017 10:00 GENOVA registrazione
05/07/2017 10:00 GENOVA Scritto
05/07/2017 10:00 GENOVA registrazione
19/07/2017 10:00 GENOVA Scritto
19/07/2017 10:00 GENOVA registrazione
08/09/2017 10:00 GENOVA Scritto
08/09/2017 10:00 GENOVA registrazione
22/09/2017 10:00 GENOVA Scritto
22/09/2017 10:00 GENOVA registrazione

ALTRE INFORMAZIONI

Modalità per la richiesta di tesi:

In generale, gli studenti interessati a chiedere una tesi di tipo sperimentale, sono invitati a presentarsi con proposte sperimentali già impostate sulla base di una sommaria ricerca bibliografica.

Le tematiche su cui si attivano tesi di laurea sono:

  • psicologia delle emozioni e della motivazione
  • psicologia della personalità
  • psicologia della comunicazione
  • psicologia cognitiva
  • ergonomia cognitiva