CODICE | 45303 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/16 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Studio della normativa che trova applicazione durante l'esecuzione della sanzione detentiva e delle misure di sicurezza detentive, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla regolamentazione delle misure alternative, al procedimento di sorveglianza.
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Il principio del finalismo rieducativo della pena: la giurisprudenza costituzionale in tema di art.27 Cost. - Il carcere: strutture e personale - La magistratura di sorveglianza - I diversi status della persona privata della libertà personale - Il trattamento penitenziario: il gruppo di osservazione/trattamento. L'approvazione del programma di trattamento da parte del magistrato di sorveglianza - Gli elementi del trattamento - La tutela dei diritti della persona detenuta - I detenuti "difficili": regime disciplinare, regime di sorveglianza particolare, il c.d. carcere duro (art.41-bis ord.penit.) - Le misure alternative alla detenzione - La giurisdizione penitenziaria: peculiarità rispetto al processo di cognizione.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Per gli studenti frequentanti il programma è costituito dagli appunti relativi agli argomenti trattati a lezione dal Docente.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Manuale della esecuzione penitenziaria, a cura di P. Corso, V ed., Monduzzi, 2013 (esclusi i Capitoli VI, VII, X, XI). Totale pagine: 350.
N.B. – Gli studenti dovranno dimostrare di avere aggiornato il libro di testo mediante la conoscenza dei più importanti provvedimenti legislativi intervenuti successivamente alla sua pubblicazione. A questo proposito, prendere contatto, se necessario, con il Docente
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: lunedì, ore 10- 12 venerdì, ore 10-12
Commissione d'esame
FRANCO DELLACASA (Presidente)
SOFIA BACCINO
ALBERTO CASELLI LAPESCHI
SERENA COSTA
SARA DEALESSANDRI
EMANUELE IZZOTTI
MARCO MALERBA
MASSIMO RUARO
CHIARA SANTINELLI
ALESSANDRO TORRI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
gli orari delle lezioni vengono pubblicati circa un mese prima dell'inizio del semestre sul sito del dipartimento
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame si svolge in forma orale e si articola in più domande, scelte in modo da verificare la completezza della preparazione (ad es. una domanda sul trattamento rieducativo, una sulla pericolosità e una sulle misure alternative alla detenzione).
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
21/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |