CODICE | 64915 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Studio dei principi generali del diritto penale, con particolare riferimento ai principi costituzionali, alla struttura del reato, alle forme di manifestazione e alle sanzioni penali. Analisi del principio di legalità: principio di riserva di legge, principio di tassatività e principio di irretroattività; principio di materialità, condotta, evento e rapporto di causalità; principio di offensività: il bene giuridico, l’offesa, le scriminanti; il principio di colpevolezza: dolo, colpa, preterintenzione, responsabilità oggettiva e analisi delle clausole di esclusione della colpevolezza. Analisi delle circostanze del reato, del tentativo, del concorso di persone e del concorso di reati. Principio del doppio binario: pene e misure di sicurezza, la punibilità e le cause di estinzione ed esclusione.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Acquisire la capacità di affrontare questioni di diritto penale alla luce dei principi del sistema e degli orientamenti giurisprudenziali
MODALITA' DIDATTICHE
lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Fondamento e funzioni della sanzione penale – I presupposti storici, culturali e istituzionali del diritto penale vigente – Diritto penale e Costituzione – Il principio di legalità rispetto alle fonti, al contenuto, al tempo e all’interpretazione delle norme penali – I principi di materialità, tipicità, offensività e sussidiarietà – La personalità della responsabilità penale – I limiti spaziali e personali all’applicabilità della legge penale. Struttura del reato Definizione formale di reato e distinzione tra delitti e contravvenzioni – Teoria generale del reato: categorie giuridiche e funzione politico-criminale della tipicità, antigiuridicità, colpevolezza e punibilità – Soggetto attivo e responsabilità delle persone giuridiche – Fatto tipico: condotta, evento, nesso di causalità, offensività – Antigiuridicità: fondamento, struttura e disciplina delle singole scriminanti – Colpevolezza: imputabilità, dolo e colpa, conoscibilità della legge penale, scusanti – Responsabilità oggettiva Forme di manifestazione del reato Reato circostanziato, Tentativo, concorso di persone nel reato, concorso apparente di norme e concorso di reati Il sistema sanzionatorio Le pene, principali e accessorie – Commisurazione della pena – Sanzioni sostitutive delle pene detentive – Misure alternative alla detenzione – Cause di estinzione del reato e della pena – Cenni al sotto-sistema del giudice penale di pace – Misure di sicurezza
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
Studenti frequentanti Come testo di supporto, con riguardo alle parti trattate a lezione, si consiglia:
C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, Giuffrè, 2013 La preparazione deve essere integrata con i materiali pubblicati su Aulaweb e con la
consultazione di un codice penale aggiornato
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
Studenti non frequentanti C.F. GROSSO, M. PELISSERO, D. PETRINI, P. PISA, Manuale di diritto penale. Parte generale, Milano, Giuffrè, 2013 Il testo d’esame deve essere integrato con i materiali pubblicati in Aulaweb, nonché con la consultazione di un codice penale aggiornato
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
MARCO PELISSERO (Presidente)
FEDERICO CONSULICH
ANTONELLA MADEO
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
II SEMESTRE dal 1° marzo al 19 maggio 2017 (12 settimane)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame si svolge in forma orale e si sviluppa attraverso la richiesta di esporre una pluralità di argomenti, in modo da estendere la verifica ai principi generali della legge penale, alla struttura del reato e al sistema sanzionatorio
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/05/2017 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
07/06/2017 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
12/07/2017 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2017 | 08:30 | GENOVA | Orale |