Salta al contenuto principale
CODICE 39612
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
SEDE
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di approfondire alcuni settori della Chimica Inorganica mettendone in evidenza i temi più innovativi. In particolare saranno trattati alcuni aspetti della chimica di coordinazione, della chimica metallorganica e della chimica bioinorganica. Verranno sviluppate le capacità di condurre esperimenti in gruppo e di scrivere relazioni sull'attività di laboratorio.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso prevede sia lezioni frontali, dove vengono affrontati gli argomenti previsti dal programma e le spiegazioni delle esperienze di laboratorio, che esercitazioni pratiche per un totale di 8 CFU. Le esercitazioni sono svolte in laboratorio, a coppie, e prevedono la presentazione di una relazione individuale a fine corso.

E' obbligatoria la frequenza sia al laboratorio che alle lezioni di spiegazione delle esperienze.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Approfondimento della chimica di coordinazione: spettri, magnetismo, meccanismi di reazione. Simmetria molecolare, gruppi puntuali, applicazioni della teoria dei gruppi. Chimica metallorganica: la regola dei 18 elettroni; complessi carbonilici, complessi nitrosilici, di diazoto, di diossigeno, metallo-idruri, complessi metallo-olefina, derivati allilici, metalloceni, complessi alchilici, carbenici e carbinici. Reazioni di complessi metallorganici: reazioni con perdita o acquisto di leganti; reazioni con modificazione di leganti. Catalisi mediante composti metallorganici: processo di idroformilazione; processo Monsanto per l’acido acetico; processo Wacker; idrogenazione; metatesi di olefine; reazione del gas d’acqua. Clusters: borani, eteroborani, metalloborani. Cluster carbonilici. Clusters ad alta valenza (alogenuro e calcogenuro). Legami multipli metallo-metallo. Alcuni aspetti della chimica bioinorganica: biochimica del ferro, biochimica di altri metalli quali Zn, Cu, Co, Mo. Laboratorio: le esercitazioni pratiche riguardano la sintesi e caratterizzazione (tramite metodologie inorganiche speciali) di alcuni composti inorganici appartenenti alle classi trattate nella parte teorica del corso. Elenco delle esercitazioni: 1)Sintesi e caratterizzazione dei composti di coordinazione isomeri geometrici cis e trans [Mo(CO)4(PPh3)2] 2)Sintesi, caratterizzazione e acetilazione di ferrocene 3)Sintesi e caratterizzazione di clusters rame (I)-piridina-ioduro con proprietà di luminescenza termocromica 4)Sintesi e caratterizzazione del cluster carbonilico Fe3(CO)12 5)Sintesi di un composto modello della vitamina B12,sua metilazione e caratterizzazione del prodotto metilato.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- Chimica Inorganica. G.L.Miessler, D.A. Tarr, Piccin Ed. IV ediz.

- Chimica Inorganica. Principi, strutture, reattività. J.E.Huheey, E.A. Keiter, R.L.Keiter, Piccin Ed.

- The organometallic chemistry of the transition metals. R.H. Crabtree, John Wiley & Sons, IV edition

- Bioinorganic chemistry: inorganic elements in the chemistry of life. W. Kaim, B. Schwederski, A. Klein, Wiley Ed. II edition

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERENA DE NEGRI (Presidente)

ADRIANA SACCONE (Presidente)

GABRIELE CACCIAMANI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 24 ottobre 2016 secondo l'orario riportato su www.ctc.unige.it

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale, è sempre condotto da due docenti di ruolo ed ha una durata di circa 60 minuti.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Con le modalità d'esame sopra indicate la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Viene inoltre tenuto conto dell'attività di laboratorio sulla quale gli studenti devono presentare una relazione scritta. Quando gli obiettivi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti.
Il CCS garantisce la corrispondenza tra gli argomenti dell'esame e quelli effettivamente svolti durante il corso. A tal fine al termine dell'insegnamento, il registro delle lezioni viene pubblicato in un sito riservato ai membri del CCS ed ai rappresentanti degli studenti. In questo modo gli studenti stessi possono verificare l'aderenza a tale norma.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/06/2017 09:00 GENOVA Orale
14/07/2017 09:00 GENOVA Orale
27/07/2017 09:00 GENOVA Orale
07/09/2017 09:00 GENOVA Orale
29/09/2017 09:00 GENOVA Orale