CODICE | 72711 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di far conoscere e comprendere i principi fondamentali della genetica formale. Vengono interpretati i modelli ereditari dei caratteri mendeliani e illustrati metodi per determinare le posizioni relative dei geni sul cromosoma. Le aree principali sono la trasmissione genetica,e i meccanismi di variabilità stabilità del materiale genetico. Il corso fornisce agli studenti le capacità di risolvere semplici problemi di Genetica generale per mezzo di lezioni interattive
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Fornire la conoscenza delle basi generali dell’ereditarietà, con particolare attenzione a quelle applicabili all’uomo e allo studio di malattie mendeliane monogeniche, nonché dei meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche. Vengono illustrate le possibili applicazioni in campo medico anche con l’aiuto di semplici esercizi di simulazione
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni in presenza
PROGRAMMA/CONTENUTO
Mitosi e Meiosi.
Significato genetico della meiosi
Leggi di Mendel: Segregazione; Assortimento Indipendente.
Cromosomi sessuali; Caratteri legati al sesso.
Eredità legata al cromosoma X
Estensione dell’analisi genetica mendeliana
Geni concatenati e ricombinazione.
I diversi tipi di mutazione e loro conseguenze biologiche
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Il materiale didattico è pubblicato sulla piattaforma Aulaweb (https://sanitarie.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=518)
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
WILLIAM BRUNO (Presidente)
FRANCESCA LANTIERI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame integrato di Fisica Biologia, Genetica e Statistica è articolato in Frazione A “Fisica, Radioprotezione e Statistica” + Frazione B “Biologia, Genetica generale e Genetica medica” + Frazione C “Corso online di informatica”
Frazione B “Biologia, Genetica generale e Genetica medica”: prova scritta a quiz che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 15/30.
Prova di esame Genetica generale quiz a risposta multipla. Lo studente dovrà individuare la risposta corretta tra le 4 risposte proposte. Per il punteggio vedi sotto.
NB. Per ogni singolo insegnamento è necessario ottenere almeno 5. E’ ammesso un punteggio di 4 purché ottenuto in un solo insegnamento in ciascuna frazione. Se la Frazione risulta insufficiente va risostenuta in toto. La somma dei punteggi delle Frazioni A e B deve comunque essere pari o superiore a 36/60.
La votazione dell’esame del C.I. di Fisica, Biologia, Genetica e Statistica è composta dal punteggio della frazione A + il punteggio della Frazione B + il punteggio della Frazione C. La votazione finale verrà calcolata come media pesata, fermo restando che le tre frazioni devono essere comunque singolarmente superate come sopra indicato.
Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio di almeno 5/10 in ciascuna disciplina da integrare.
Tutte le Frazioni sono indipendenti e non sono tra loro propedeutiche, quindi è possibile sostenerle in qualsiasi ordine.
Solo quando lo studente avrà superato tutte e tre le Frazioni A, B e C (entro settembre) il Coordinatore procederà con la verbalizzazione del voto finale.
I punteggi di tutte le prove valgono fino a settembre dell'a.a in corso. Se non vengono superati tutti e tre i moduli entro l’ultimo appello disponibile di settembre i singoli moduli superati verranno annullati e l’anno successivo sarà necessario sostenere di nuovo le prove per tutti e tre i moduli.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, dovrà dimostrare di conoscere :
-Le basi generali dell’ereditarietà
-l’applicazione dei principi generali all’uomo e allo studio di malattie mendeliane monogeniche
-i meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche
e di -essere in grado di individuare
- l’uso delle applicazioni descritte in campo medico
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
06/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2017 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2017 | 15:00 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
L’iscrizione agli esami delle Frazioni A e B è tassativamente sul sistema di prenotazione online non saranno accettati studenti iscritti in altro modo o non iscritti. Se ci sono problemi di iscrizioni sul portale bisogna contattare il supporto ai servizi online per gli studenti PRIMA della scadenza delle iscrizioni.
-Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in aulaweb. -Eventuale materiale di approfondimento è segnalato alla fine della lezione in presenza e riportato nelle diapositive.in aula web
- https://www.aulaweb.unige.it