CODICE | 68643 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento si prefigge di far acquisire allo studente competenze relazionali e gestionali con le varie tipologie di pazienti odontoiatrici e competenze tecnico-pratiche sull’uso dello strumentario impiegato nelle sedute di igiene orale professionale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire competenze relazionali con le varie tipologie di paziente. Acquisire competenze tecnico-pratiche di uso dello strumentario
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Lo studente al termine del corso dovrà:
- Essere in grado di individuare individuazione delle anomalie e delle lesioni dentali;
- Definire il trattamento in relazione delle patologie gengivali e parodontali;
- Essere in grado di compilare correttamente la cartella parodontale e dentale;
- Possedere le competenze per l’adeguato utilizzo della strumentazione necessaria per la seduta di igiene orale professionale;
- Essere in grado di utilizzare adeguate tecniche motivazionali e di comunicazione con il paziente.
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento del tirocinio (500 ore = 20 CFU), preceduto dal laboratorio di tirocinio e propedeutico, applica i principi pedagogici del modello di apprendimento attraverso l’esperienza e la responsabilizzazione dello studente con l’applicazione dei metodi di apprendimento tutorato.
L’insegnamento sarà erogato in aula per le parti teoriche, in laboratorio per le esercitazioni strumentali e di compilazione delle cartelle cliniche, in reparto per le parti operative su paziente con dimostrazioni pratiche da parte del tutor
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Lettura analitica dei dati anamnestici finalizzata al trattamento di igiene orale
- Approccio relazionale con il paziente con tecnica di role play
- Esercitazione Pratica di esame extra ed intra orale e screening delle mucose
- Esercitazione pratica di rilevazione dei segni vitali
- Lezioni teorico-pratiche sul rilevamento degli indici clinici ed epidemiologici
- Lezioni teorico-pratiche di fotografia intra orale
- Lezioni teorico-pratiche sull'intercettazione delle malocclusioni secondo le classi di Angle
- Lezioni teorico-pratiche di sondaggio parodontale su Typodont
- Esercitazioni sulla compilazione e la lettura della cartella parodontale
- Esercitazioni sulla compilazione e la lettura della cartella dentale ed individuazione delle anomalie e delle lesioni dentali
- Corsi teorico-pratici di strumentazione manuale finalizzati all'utilizzo delle curette di Gracey
- Corsi teorico pratico sull'utilizzo degli apparecchi ultrasonici per la rimozione meccanica di tartaro e biofilm batterico
- Corso sulle tecniche applicate nella prevenzione primaria : utilizzo dei fluoruri, applicazione dei sigillanti
- Tecniche motivazionali e di comunicazione con il paziente con tecnica di role-play
- Corso teorico pratico sulle tecniche di rimozione domiciliare del biofilm orale
- Corso teorico pratico sulla valutazione delle patologie gengivali e parodontali
- Attività di ricerca ed aggiornamento scientifico sul web
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Genovesi, C.Sanavia, GM: Nardi, U. Covani, R.Grassi Manuale Pratico per l'Igienista Dentale 2004 SEE Firenze
Cortesi Ardizzone V., Abbinante A. ” Igienista Orale” Teoria e pratica professionale. 2013 Ed. EDRA ISBN: 9788821427466
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
PAOLA GAVOGLIO
CONSUELA SANAVIA
PAOLA ZUNINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si compone di una prova scritta ed una prova pratica.
La prova scritta è una valutazione in itinere costituita da un test con 30 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta) e sarà considerata superata con un punteggio di 18/30.
L’acquisizione da parte dello studente di abilità ed attitudini (previste dall’attività di tirocinio del II anno ) viene verificata mediante una prova pratica simulata.
Per accedere alla prova pratica lo studente dovrà aver superato la prova scritta.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento verranno forniti nel corso delle lezioni.
La valutazione, tramite prove in itinere scritte e pratiche, verterà sugli argomenti trattati anche durante le lezioni svolte nell’ambito del laboratorio di tirocinio. Essa avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un adeguato livello di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente le diverse modalità di gestione del paziente e dello strumentario/attrezzature in relazione ai protocolli terapeutici da seguire.
Lo studente dovrà anche dimostrare di aver acquisito la capacità di descrivere in modo chiaro e con una terminologia corretta le procedure relative alla corretta compilazione della cartella odontoiatrica e motivazione del paziente all’igiene orale.
ALTRE INFORMAZIONI
Orario di ricevimento docenti: su appuntamento presso Padiglione 4 L.rgo R. Benzi, 10 GE (c/o Ospedale San Martino)
E-mail: paola.zunino@unige.it Cell. 366 5629368
E-mail: consuelo.sanavia@gmail.com