CODICE | 68436 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
La conoscenza della Patologia Clinica rappresenta un’importante realtà necessaria per interpretare i test di laboratorio e dati clinici utili per la diagnosi e il follow-up della malattia.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire la conoscenza dei meccanismi determinanti le patologie del corpo umano con particolare riferimento all'apparato cardiocircolatorio, respiratorio, cerebrale, vascolare e renale e la conoscenza della loro fisiopatologia. Conoscere i percorsi clinico assistenziali nel paziente con post evento acuto (ima-epa-embolia polmonare-ictus-dissecazioni delle principali vie arteriose - IRA). Saper individuare le principali alterazioni elettrocardiografiche e le modificazioni della capacità respiratoria.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Acquisire conoscenze sull'origine e sui meccanismi fisiopatologici che stanno alla base dei processi infettivi, infiammatori, metabolici, degenerativi e neoplastici responsabili della patologia umana.
Apprendere i concetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica, la classificazione dei farmaci e le interazioni tra essi.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni teoriche frontali: l’ insegnamento si articola in 10 ore di attività formative in aula su tutti gli argomenti del programma.
PROGRAMMA/CONTENUTO
1. Principi Generali, Medicina di Laboratorio
2. Sangue ed ematopoiesi, Emocromo, Coagulazione
3. Marcatori tumorali, Marcatori di Lesione
4. Metabolismo lipidico
5. Funzionalità epatica
6. Funzionalità renale
7. Ormoni
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Medicina di laboratorio (Laposata M PICCIN)
Medicina di laboratorio (Federici G, McGraw-Hill)
Patologia Generale e Fisiopatologia generale (Pontieri, PICCIN)
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
SUSANNA PENCO (Presidente)
TOMMASO REGESTA (Presidente)
GIAN MARCO ROSA (Presidente)
PAOLA VACCA (Presidente)
DOMENICO PALOMBO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova orale oppure scritta (test scelta multipla)
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, conseguire un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
- Conoscere gli argomenti trattati a lezione
- Essere in grado ragionare collegando i vari argomenti,
- Dimostrare capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
- Adottare una terminologia appropriata
ALTRE INFORMAZIONI
La docente si rende disponibile per chiarimenti su appuntamento tramite mail all'indirizzo: Paola.Vacca@unige.it