CODICE | 68147 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/30 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
La disciplina fornisce agli studenti le nozioni base sulle possibili patologie a carico del nervo ottico
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Comprendere le alterazione percettive e motorie che sono associate a patologie neurologiche ed il significato funzionale e l'evoluzione. Comprendere le affezioni neuropsichiatriche dell'età evolutiva di interesse riabilitativo
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Il Corso si propone di illustrare agli studenti i principali segni e sintomi che si riscontrano nelle otticopatie in modo da permetterne il riconoscimento nella pratica clinica
MODALITA' DIDATTICHE
L’insegnamento prevede lezioni frontali tenute dal docente per un totale di 20 ore e con l’ausilio di diapositive
PROGRAMMA/CONTENUTO
Otticopatie:
glaucomatosa
traumatica
ischemica anteriore
tossiche e nutrizionale
compressiva
congenite
Neuriti ottiche
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Modificazioni morfologiche della papilla e dell’area peripapillare nelle malattie del nervo ottico. M. Iester, M. Rolando Ed. Dogma2008 (testo consultabile dal Docente)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: tramite mail: francesca.molinari@unige.it
Commissione d'esame
MASSIMO LEANDRI (Presidente)
FABIO BANDINI
ELISA DE GRANDIS
MICHELE IESTER
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
marzo
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
E' necessaria l'iscrizione all'esame dal sito: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo semplice e comprensibile.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Orale |