CODICE | 68030 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, competenze e strumenti sull’utilizzo delle evidenze scientifiche nella pratica ostetrica per:
- Implementare l’assistenza ostetrica E.B.attraverso la comprensione, ricerca, valutazione e applicazione delle evidenze scientifiche disponibili.
- Fornire conoscenze, competenze e strumenti per sensibilizzare e supportare lo studente rispetto all’uso delle evidenze scientifiche nella pratica clinica.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si propone di fornire conoscenze teoriche, competenze e strumenti per la ricerca delle evidenze scientifiche nella pratica ostetrica
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di:
- Descrivere la metodologia Evidence Based Practice;
- Formulare un quesito clinico per la ricerca delle evidenze scientifiche;
- Descrivere ed utilizzare il PICOM nella costruzione di una stringa di ricerca
- Descrivere ed utilizzare gli operatori boleani
MODALITA' DIDATTICHE
Al fine di favorire la comprensione, la sperimentazione, la discussione ed il confronto sono impiegate, oltre alla lezione partecipate, metodologie didattiche attive quali: esercitazione pratica in aula informatica, lavoro in piccoli gruppi.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Rispetto all’area delle competenze:
- Formulare un quesito di ricerca
- Utilizzare il metodo PICOM
- Reperire studi primari e secondari utilizzando le banche dati internazionali
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Chiari P, Mosci D, Naldi E. Evidence- Based-Clinical Practice. McGrawHill
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento via mail: matilde.canepa@unige.it
Commissione d'esame
MATILDE CANEPA (Presidente)
MARIA ROSARIA MASCOLO (Presidente)
SIMONE FERRERO
GIANLUIGI TRUDU
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lo studente dovrà essere in grado di costruire un PICO partendo da un quesito di ricerca stabilito e discutere un progetto di ricerca elaborato e sviluppato su un argomento a scelta dello studente.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/06/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
07/07/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
08/09/2017 | 14:00 | GENOVA | Scritto |