Salta al contenuto principale
CODICE 67993
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/40
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Affrontare  ed interpretare  le modificazioni dell’organismo materno in gravidanza rappresenta la base per introdurre le future ostetriche ai bisogni assistenziali, educativi e relazionali della donna in gravidanza. Tale conoscenza è irrinunciabile al fine di  comprendere appieno la peculiarità della competenza procreativa femminile,  nonché la relazione di scambio, fisica e relazionale col feto  e successivamente col neonato

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Conoscere

-le modificazioni metaboliche dell’organismo durate le prime settimane di gravidanza e successivamente

-le modificazioni circolatorie alla base della placentazione , dello scambio e della nutrizione fetale

Essere in grado di

-interpetrare le più comuni sintomatologie  in gravidanza e parto

-informare correttamente sulle  più comuni modificazioni del corpo, sulle abitudini alimentari o fisiche

-orientarsi con appropriatezza nell’ambito dei programmi di sorveglianza del benessere materno fetale in relazione alle competenze professionali dell’ostetrica

-sostenere le donne o le famiglie verso modelli di normalità della nascita che mettano al centro il benessere e la possibilità di scelta della donna 

MODALITA' DIDATTICHE

L’ insegnamento si articola in 12 ore di attività formative articolate in lezioni frontali in aula su tutti gli  argomenti del programma  

PROGRAMMA/CONTENUTO

-Modificazioni dell’organismo materno in gravidanza :

- gli aspetti metabolici e  cardiocircolatori  necessari alla  fisiologia dello stato gravidico

-la fisiologia dello scambio

-il  progressivo interessamento di tutti gli organi ed apparati

- necessità nutrizionali e fisiche  in gravidanza

 

Aspetti di cura della gravidanza in relazione alle competenze dell’ostetrica:

-necessità di monitoraggio del benessere materno fetale

-programmi di base di assistenza alla donna in gravidanza

- programmi di informazione e sostegno previsti dal SSN

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo base: Pescetto, De Cecco, Pecorari, Ragni “Manuale di Ginecologia ed Ostetricia” SEU , da cui sono tratte le lezioni in forma di ppt.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MATILDE CANEPA (Presidente)

TERESINA SCAPPARINO (Presidente)

ANDREA BRUGNOLO

ALESSANDRA MALTONI

SANDRA MORANO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Vedi orario pubblicato su aulaweb

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Prova scritta  con domande a  risposta  multipla   e succesivamente una prova orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 08:30 GENOVA Scritto
04/07/2017 08:30 GENOVA Scritto
12/09/2017 08:30 GENOVA Scritto