CODICE | 67933 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/47 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Il corso si propone di fornire le basi delle tecniche comunicative e la loro applicazione nell’ambito della relazione tra personale sanitario e paziente
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
- Ruolo della comunicazione come parte integrante dell’atto medico
- Significato di comunicazione efficace
- Comunicazione in situazioni difficili protocollo SPIKES (Bile, Buckman e coll 2000)
- Genitorialità e comunicazione madre bambino, l’importanza e significato del primo contatto con il neonato
- Imparare a comunicare con le madri straniere
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
Esperienze di comunicazioni su esempi
Proiezione di filmati seguiti da discussione
PROGRAMMA/CONTENUTO
- Le tecniche di comunicazione
- Il vissuto della gravidanza della madre, aspetti positivi e criticità
- Il parto e il primo contatto con il neonato,
- Le madri straniere
- Esperienze di comunicazioni in situazioni particolari
- La comunicazione in situazioni difficili
TESTI/BIBLIOGRAFIA
- Diapositive del corso
- Procedura operativa di accoglimento della paziente straniere a cura della Azienda Ospedaliera Università di Padova
- Personalized antenatal consultation for Preterm Labor: Responding to Mothers' Expectations
- Gaucher N. et al. J Pediatr 2016;178:130-4
- Comunicazione: indispensabile modalità professionale nel lavoro tra pari. Alaimo A. et al IO INFERMIERE 2010; 2:55-59
- Diagnosi prenatale: come comunicare in modo positivo. Natale R. Schede mediche 01/10/09 www.fondazionegraziottin.org
- Hans J. Ladegaard & Christopher J. Jenks (2015) Language and intercultural communication in the workplace: critical approaches to theory and practice, Language and Intercultural Communication, 15:1, 1-12, DOI: 10.1080/14708477.2014.985302
- SILVANA QUADRINO Parlare con i genitori di un bambino nato morto: competenze di comunicazione per superare il silenzio
- Mazzeschi C, Pazzagli C, Radi G, Raspa V and Buratta L (2015) Antecedents of maternal parenting stress: the role of attachment style, prenatal attachment, and dyadic adjustment in first-time mothers. Front. Psychol. 6:1443. doi: 10.3389/fpsyg.2015.01443
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
CARLA FERONE (Presidente)
MARIO VALENZANO MENADA (Presidente)
ELISABETTA GARBARINO
ANTONIO GUERCI
MAURO PALUMBO
LUCIA PIANO
ANNA SIRI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Vedi calendario pubblicato su aulaweb
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Test a risposte multiple. Una sola risposta esatta, un punto per risposta esatta. Lo studente deve rispondere correttamente al 75% delle domande
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/06/2017 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2017 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
12/09/2017 | 15:00 | GENOVA | Scritto |