CODICE | 67700 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Questo corso è diretto a futuri professionisti laureati in infermieristica affinchè conoscano le vie metaboliche dell'organismo umano, le loro relazioni, i sistemi normalmente attivati per il loro controllo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
I obiettivo: Comprendere come possono interagire sostanze chimiche di interesse biologico. Conoscere le proprietà delle soluzioni acquose e saper eseguire semplici calcoli per calcolare il pH e la concentrazione di una soluzione. Risultati di apprendimento attesi: prevedere la possibilità di interagire per composti chimici di natura inorganica e organica di formare soluzioni acquose, di modificare il pH e l’entità della pressione osmotica di una soluzione.
II obiettivo: Riconoscere le strutture organiche fondamentali delle biomolecole. Possedere le nozioni di base che promuovono l’organizzazione tridimensionale delle proteine e che stanno alla base della catalisi enzimatica. Risultati di apprendimento attesi: essere in grado di identificare i possibili prodotti delle reazioni chimiche tra molecole organiche basandosi sulla presenza di specifici gruppi funzionali, possedere le nozioni fondamentali sulla struttura e le funzioni delle proteine e in particolare degli enzimi.
III obiettivo: Conoscere le caratteristiche generali delle vie metaboliche ed il destino dei loro prodotti principali. Risultati di apprendimento attesi: inquadrare l’anabolismo e il catabolismo delle più importanti molecole glucidiche, lipidiche e azotate in condizioni fisiologiche.
IV obiettivo: Comprendere il significato del profilo glicemico, del dosaggio di marcatori di funzionalità epatica, renale e di danno miocardico. Risultati di apprendimento attesi: integrazione delle conoscenze generali fornite da questo corso con risvolti applicativi di biochimica clinica di particolare interesse per l’infermiere.
MODALITA' DIDATTICHE
Le lezioni frontali vengono tenute considerando particolarmente la applicazione delle nozioni apprese mediante svolgimento di esercizi. Tali esercitazioni vengono svolte nell'ottica di una preparazione adeguata dello studente anche al superamento della prova d'esame scritta
PROGRAMMA/CONTENUTO
Forze che guidano l'interazione tra atomi, ioni e molecole di interesse biologico. Soluzioni acquose e loro influenza sulle reazioni chimiche: pH ed sistemi per definire la concentrazione delle soluzioni. Gruppi funzionali coinvolti nella costituzione e nella trasformazione di molecole biologiche. Livelli di organizzazione delle proteine. Emoglobina e mioglobina. La catalisi enzimatica. Caratteristiche generali delle vie metaboliche e loro regolazione: utilizzazione o avvio allo smaltimento dei loro prodotti principali. Preparazione di campioni di sangue per analisi su siero o plasma sanguigno; profilo glicemico; marcatori di funzionalità epatica, renale e di danno miocardico.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Biochimica: “Appunti di biochimica” Catani M.V., Savini I., Guerrieri P., Avigliano L. Editore Piccin
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il mercoledì dalle ore 10 alle 12 al II piano della Sezione di Biochimica-Viale Benedetto XV,1-16132 Genova
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: laurasturla@unige.it
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso Biochimica - DIMES, viale Benedetto XV n° 1, primo piano, Genova. I colloqui possono avvenire, previo appuntamento, anche via skype Per appuntamenti inviare una mail a: tonetti@unige.it.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti individualmente dopo aver fissato un appuntamento via e-mail o via telefono. L'indirizzo mail è detullio@unige.it e il telefono è 010 3538157
Commissione d'esame
ROBERTA DE TULLIO (Presidente)
BIANCA SPARATORE (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
UMBERTO BENATTI
SANTINA BRUZZONE
GIANLUCA DAMONTE
TULLIO FLORIO
FRANCESCA MATTIOLI
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
LUIGI ROBBIANO
LAURA STURLA
MICHELA TONETTI
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame per la parte di Biochimica, che deve essere superata propedeuticamente alla parte di Farmacologia, si svolge in forma esclusivamente scritta e nel tempo di 45 minuti con 31 esercizi che alternano quiz a risposta multipla e domande aperte. Lo studente deve rispondere correttamente a 18 domande, senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Biochimica dà automaticamente allo studente la possibilità di accedere al completamento dell’esame svolgendo la prova di Farmacologia. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle due parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti di Biochimica e di Farmacologia coinvolti nel corso integrato.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula e, per quanto riguarda i quiz, contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta. Le domande aperte richiedono invece lo svolgimento di semplici calcoli oppure l’identificazione, a parole o con una formula chimica, del composto o del concetto definito nel quesito. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
06/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
04/07/2017 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
05/09/2017 | 15:00 | GENOVA | Scritto |