Salta al contenuto principale
CODICE 66607
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Gli studenti iscritti al primo anno hanno l'obbligo di effettuare un percorso di tirocinio della durata di 375 ore  presso strutture indicate e convenzionate con l'Università; Il percorso è comprensivo di ore di tirocinio diretto (presso i servizi socio e socio-sanitari del territorio) e di tirocinio indiretto (momenti di riflessione e formazione definiti “tutoraggio”).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi del percorso di tirocinio del I anno, indicati nel Progetto Formativo di Orientamento (PFO) sottoscritto dal Coordinatore del Corso di Laurea, dal Coordinatore Tecnico Pratico del Tirocinio, dall'azienda ospitante e dallo studente, sono così definiti:

. IL SERVIZIO

  • capire la “Mission” del servizio: finalità, progetto educativo
  • legislazione di riferimento
  • la rete territoriale di cui fa parte il servizio

. IL RUOLO DELL'EDUCATORE PROFESSIONALE

  • individuare cosa fa
  • quali strumenti utilizza

.LE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI

  • conoscere il loro specifico profilo
  • lavorare in equipe multiprofessionale

.IL SAPERE ASCOLTARSI E DESCRIVERE COME SI STA

  • la relazione educativa

.L'OSSERVAZIONE

  • l'osservazione partecipata

Inoltre ogni singolo studente, attraverso il Contratto di Apprendimento, definisce insieme al tutor pedagogico e alla guida di tirocinio alcuni obiettivi specifici ed individuali (in genere 4).

MODALITA' DIDATTICHE

TIROCINIO DIRETTO: lo studente, in modo autonomo, si accorda con la sede di tirocinio sui tempi e modi di svolgimento delle ore dirette. La copertura assicurativa dell'università è estesa all'intera settimana (compreso i festivi) con esclusione delle ore notturne. Lo studente non può rimanere in struttura da solo o svolgere accompagnamenti esterni senza la presenza di un operatore della struttura.È' presente un Regolamento che definisce gli obblighi e le responsabilità dello studente all'interno della struttura.

 TIROCINIO INDIRETTO:

  • incontri individuali conoscitivi:
  • incontri periodici di monitoraggio svolti in gruppi di non oltre 10 persone (2 incontri mensili della durata di 2 o 3 ore nel periodo tra novembre e giugno)
  • incontri individuali: al bisogno, per la definizione degli obiettivi individuali, e di fine percorso
  • incontri presso la struttura ospitante: al bisogno, per la definizione degli obiettivi, di rimando-valutazione finale
  • stesura del diario di tirocinio

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Svolgimento del tirocinio presso le sedi
  • Incontri di verifica individuale con la guida aziendale di tirocinio
  • Incontri di verifica di gruppo e individuali con il tutor educativo-pedagogico universitario
  • Tesi finale

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Durante il tirocinio viene proposto allo studente di svolgere approfondimenti teorici rispetto agli ambiti in cui sta svolgendo l’esperienza. Ad esempio se l’attività sarà svolta presso un Centro socio educativo per persone minori a rischio di disagio sociale, approfondirà gli aspetti teorici relativi alle metodiche educative rivolte ai minori.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATELLA PANATTO (Presidente)

PASQUALE COSENTINO

MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dicembre- Febbraio

Giugno- Settembre

Durante i mesi di Marzo, Aprile, Maggio lo studente frequenta le sedi di tirocinio con frequenza ridotta compatibilmente alla programmazione didattica.

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

ESAME ORALE/SCRITTO
Al termine del percorso lo studente presenta un elaborato relativo alla propria esperienza che presenterà in sede di esame con supporto di slide

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

. dall'elaborato e dalla presentazione orale si riscontra il raggiungimento degli obiettivi

. scheda di valutazione del territorio (sede di tirocinio)

. autovalutazione dello studente

. valutazione della partecipazione (quantitativa e qualitativa) agli incontri di tutoraggio e della costanza nella stesura del diario

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
26/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
04/10/2017 08:30 GENOVA Orale
11/10/2017 08:30 GENOVA Orale
18/10/2017 08:30 GENOVA Orale
25/10/2017 08:30 GENOVA Orale
15/11/2017 08:30 GENOVA Orale
20/11/2017 08:30 GENOVA Orale
29/11/2017 08:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti per poter accedere all’esperienza di tirocinio devono aver effettuato visita medica presso il servizio universitario che attesti l’idoneità allo svolgimento dell’attività. Tutti gli studenti, prima di iniziare il tirocinio hanno ricevuto copertura assicurativa.

Il tirocinio prevede che lo studente possa svolgere attività formative in ambito sociale, sanitario e socio sanitario in coerenza da quanto definito dal D.M. 520/98 che definisce il profilo professionale dell’ Educatore Professionale. Lo studente ha come guida di tirocinio personale qualificato nello stesso ruolo professionale.