Salta al contenuto principale
CODICE 66605
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/48
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO Annuale
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:

PRESENTAZIONE

Laboratorio propedeutico a identificare come l’Educatore Professione lavora in equipe all’interno e all’ esterno dei servizi sociali, socio sanitari e sanitari.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscere, identificare e definire le necessità di aiuto di soggetti in difficoltà con particolare riguardo alle attività di lavoro di gruppo tenendo conto delle esperienze di gruppi che svolgono ed hanno svolto attività professionali simili.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

Lo studente deve comprendere i diversi ruoli all’interno dei gruppi professionali, identificando le dinamiche classiche che si possono sviluppare (leadership- conflitti), deve comprendere come si possono gestire situazioni conflittuali, deve comprendere come “relazionarsi all’interno di una equipe” che ha obbiettivi riabilitativi talvolta condivisi e non.

Lo studente inoltre deve apprendere come il servizio in cui esercita la sua attività si pone all’interno di una rete di servizi territoriali. 

MODALITA' DIDATTICHE

Simulazione role plays, lavoro di gruppo

PROGRAMMA/CONTENUTO

I° giornata 
Presentazione del laboratorio - Visione Filmato
Rielaborazione visione film (suddivisione in sottogruppi) devono identificare i ruoli e gli stili dei componenti del gruppo.
Concetti teorici “lavoro di gruppo e gruppo di lavoro” 
II° giornata 
Simulazione equipe I° gruppo comunità per minori
Simulazione equipe II° gruppo C.D. Disabili
Simulazione equipe III° gruppo RSA Psichiatrici
Ai tre gruppi viene dato il mandato di effettuare una ricerca sui servizi territoriali pubblici e privati relativi ambiti di lavoro (servizi per minori pubblici e privati, servizi per disabili pubblici e privati, servizi per psichiatrici pubblici e privati, produrre un cartellone, slides con la rappresentazioni delle reti)
III° giornata 
Restituzione della ricerca svolta dai gruppi sulla rete dei servizi (30 minuti a gruppo)
Presentazione rete servizi Comune di Genova per minori 
Partecipazione di un ospite autorevole che presenta l’organizzazione dei servizi del Comune di Genova
Partecipazione di un ospite che presenta la rete di servizi per minori gestiti dal privato sociale
Partecipazione di un ospite che presenta la rete dei servizi per persone minori/adulti disabili/psichiatrici/dipendenze gestiti dall’azienda sanitaria locale

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Relazioni tra gruppi” Caricati Luca  edizioni Carocci collana Le bussole, 2006.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

DONATELLA PANATTO (Presidente)

PASQUALE COSENTINO

MARIO SAIANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Maggio-Giugno

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Non è previsto 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Viene accreditato con attribuzione di “idoneità” in base alla registrazione della presenza.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
24/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
26/07/2017 08:30 GENOVA Scritto + Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
20/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
27/09/2017 08:30 GENOVA Orale
04/10/2017 08:30 GENOVA Orale
11/10/2017 08:30 GENOVA Orale
18/10/2017 08:30 GENOVA Orale
25/10/2017 08:30 GENOVA Orale
15/11/2017 08:30 GENOVA Orale
20/11/2017 08:30 GENOVA Orale
29/11/2017 08:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Qualora lo studente superasse il limite del 25% di assenza sarà tenuto ad integrare con un elaborato scritto su temi specifici assegnati.