Salta al contenuto principale
CODICE 65536
ANNO ACCADEMICO 2016/2017
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La riabilitazione neuropsicologica è quel settore delle neuroscienze che si occupa della riabilitazione delle persone affette da patologie cerebrali focali o diffuse che determinano la compromissione di una o più funzioni cognitive e/o comportamentali.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire agli studenti i fondamenti della riabilitazione neuropsicologica necessari per comprendere  i moderni ipotesi e modelli e nuovi strumenti di valutazione e di trattamento dei disturbi cognitivi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

al termine dell’insegnamento lo studente dovrà:

  • Conoscere i fondamenti neurobiologici
  • Conoscere i principi generali, l’uso delle neuroimmagini e l’utilizzo dei farmaci in riabilitazione cognitiva.
  • Acquisire le nozioni della riabilitazione delle principali patologie neurologiche

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso viene tenuto nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

1) Aspetti generali

Fondamenti neurobiologici (neuroplasticità e recupero delle funzioni cerebrali).

Principi generali della riabilitazione cognitiva.

L’uso delle neuroimmagini in riabilitazione cognitiva.

La valutazione neuropsicologica in riabilitazione cognitiva.

Le misure di outcome e valutazione dell’efficacia in riabilitazione cognitiva.

Il concetto di motivazione.

L’organizzazione del programma riabilitativo.

 

2) Riabilitazione delle principali patologie neurologiche

La riabilitazione cognitiva del traumatizzato cranico.

La riabilitazione cognitiva del paziente affetto da ictus.

Cenni sulla riabilitazione cognitiva del paziente demente.

Utilizzo dei farmaci in riabilitazione cognitiva.

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

A.Mazzucchi “La riabilitazione Neuropsicologica Premesse teoriche e applicazioni cliniche ”, 3° edizione, Elsevier, 2012

Loeb e Favale  “Neurologia”, Società Editrice Universo, Roma, 2003

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LEONARDO COCITO (Presidente)

MARIA LAURA INGLESE (Presidente)

CRISTINA FLOSI

MATTEO PARDINI

STEFANIA PIASENTINI

CARLO SERRATI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Si rinvia alla voce: "Orario delle lezioni".

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La verifica dell’apprendimento avviene in forma orale nell’ambito della verifica del Corso Integrato “Neuroscienze applicate II” di cui la disciplina “Fondamenti della riabilitazione neuropsicologica” ” fa parte.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Lo studente  dovrà dimostrare di aver raggiunto un adeguato livello di conoscenza dai fondamenti neurobiologici ai principi di valutazione e di terapia farmacologica e riabilitativa dei disturbi cognitivi. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
06/06/2017 09:00 GENOVA Orale
04/07/2017 09:00 GENOVA Orale
19/09/2017 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.

2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola  disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.