CODICE | 65492 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/14 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
La Farmacologia è la scienza che studia le interazioni tra i farmaci e l'organismo. Comprende lo studio dell'origine e della struttura dei farmaci, i meccanismi molecolari responsabili dei loro effetti sull'organismo, la farmacocinetica, il loro uso clinico, la tossicità e gli effetti collaterali che essi possono determinare.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’obiettivo principale del corso consiste nel fornire agli studenti i concetti generali di farmacocinetica e farmacodinamica come base per poter comprendere l’effetto farmacologico. Si descriverà la modulazione farmacologica dell'attività del SNA, quale paradignma degli effetti dei farmaci a livello sistemico. Inoltre verranno analizzate alcune classi di farmaci utilizzati in terapia quali ad esempio i FANS e i glucorticoidi con l’indicazione in specifici casi clinici.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- concetti generali di farmacocinetica;
- concetti generali di farmacodinamica;
- valutazione dell'effetto di classi farmacologiche selezionate.
Le principali abilità (ossia la capacità di applicare le conoscenze acquisite) saranno quelle:
- di possedere conoscenze di farmacologia di base quali ad esempio la cinetica, i meccanismi di azione e la tossicità che consentiranno allo studente di comprendere il percorso e gli effetti dei farmaci nell’organismo;
- di possedere conoscenze dell’utilizzo di farmaci quali ad esempio i FANS e i glucocorticoidi, con analisi critica in selezionati casi clinici.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
1) Farmacologia Generale
2) Vie di somministrazione dei farmaci, assorbimento, biodisponibilità e bioequivalenza. Distribuzione e metabolismo dei farmaci
3) Eliminazione ed escrezione dei farmaci e fattori che l’influenzano, fattori individuali che modificano la risposta ai farmaci
4) Agonismo e antagonismo, efficacia e potenza, indice terapeutico e margine di sicurezza. Farmacoallergia, idiosincrasia, tolleranza e dipendenza,
5) Modulazione farmacologica della neurotrasmissione adrenergica ortosimpatica
6) Modulazione farmacologica della neurotrasmissione colinergica parasimpatica
7) Farmaci antinfiammatori non steroidei
8) Glucocorticoidi
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno fornite agli studenti o disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
L'ausilio di un qualunque testo di Farmacologia per le professioni sanitarie può essere d'aiuto.
Ad esempio:
"Compendio di farmacologia generale e speciale" M. Amico-Roxas, A. Caputi, M. Del Tacca. Ed. Utet Scienze Mediche;
“Farmacologia per le professioni sanitarie” Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi;
" Le basi della farmacologia" M.A. Clark, ecc. Ed. Zanichelli
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2.
Commissione d'esame
TULLIO FLORIO (Presidente)
MARIA ADELAIDE PRONZATO (Presidente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I semestre secondo anno
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i meccanismi che regolano le interazioni reciproche tra farmaci ed organismo (farmacodinamice e farmacocinetica), e il meccanismo d'azione, l'uso e gli effetti indesiderati dei principali farmaci trattati.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
28/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità.
2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.