CODICE | 65482 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso integrato di Propedeutica logopedica comprende cinque moduli disciplinari: 1) Psicologia dello sviluppo; 2) Medicina fisica e riabilitativa (principi); 3) Infermieristica in riabilitazione; 4) Logopedia generale; 5) Teorie logopediche.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Acquisire le conoscenze essenziali d’ordine generale propedeutiche alla pratica logopedica: le principali nozioni di logopedia generale (profilo professionale, catalogo nosologico, modalità della presa in carico, approccio con il paziente, ecc.), gli strumenti per organizzare una seduta terapeutica, le principali teorie logopediche. Acquisire nozioni generali di infermieristica con particolare attenzione ai rapporti tra assistenza ed attività riabilitativa.
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso viene tenuto nel secondo semestre del primo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Per i programmi si rimanda alle schede di insegnamento delle singole discipline costituenti il Corso integrato.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
I testi consigliati sono indicati nelle schede dei singoli moduli disciplinari del Corso integrato.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Gli studenti potranno contattare il docente all'indirizzo e-mail: panesi.sabrina@gmail.com. Il ricevimento è su appuntamento.
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: pinucciavaleri@gmail.com.
Ricevimento: Si riceve su appuntamento via mail: annamaria.bagnasco@unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare il docente all’indirizzo e-mail: mlinglese@neurologia.unige.it
Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti al seguente indirizzo e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it
Commissione d'esame
GRAZIE MARIA SANTORO (Presidente)
ANNAMARIA BAGNASCO
SABRINA PANESI
GIUSEPPINA VALERI
MARIA LAURA INGLESE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Si rinvia alla voce Orario delle lezioni del primo anno, secondo semestre.
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La verifica dell’apprendimento avviene in forma scritta e orale.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Modalità di accertamento:
Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito le conoscenze essenziali d’ordine generale propedeutiche alla pratica logopedica: le principali nozioni di logopedia generale, gli strumenti per organizzare una seduta terapeutica, le principali teorie logopediche, le conoscenze di base teoriche ed applicative nel campo della psicologia dello sviluppo e le nozioni generali di infermieristica con particolare attenzione ai rapporti tra assistenza ed attività riabilitativa.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note | Insegnamento |
---|---|---|---|---|---|
07/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
27/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
07/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
27/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
07/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
27/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
07/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
27/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
07/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
05/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
12/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | ||
27/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.