Sito del CERNIl CERN è l'Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare, fondata nel 1954, con sede vicino a Ginevra.L'Organizzazione offre finanziamenti nell’ambito di diversi Programmi:Fellowship Programme Borse di ricerca rivolte a laureati ('Junior Fellowship Programme') e post-doc ('Senior Fellowship Programme') per effettuare un periodo di ricerca presso il CERN, nel campo della fisica teoretica o sperimentale, delle scienze applicate, dell'informatica e dell'ingegneria. Il 'Senior Fellowship Programme' si rivolge a candidati in possesso del dottorato o con almeno quattro anni di esperienza post-laurea magistrale. In entrambi i casi, è fissato un limite massimo di 10 anni di esperienza post-laurea magistrale. La ricerca può essere svolta sia nel campo della fisica teoretica o sperimentale, sia nei settori delle scienze applicate, informatica e ingegneria. Il 'Junior Fellowship Programme' è rivolto a laureati con non più di quattro anni di esperienza. La ricerca può essere condotta esclusivamente nel campo delle scienze applicate, informatica e ingegneria. Per quanto concerne le scienze applicate, i borsisti vengono assegnati a un progetto predeterminato. Le borse hanno generalmente durata di un anno e sono rinnovabili per ulteriori 12 mesi. La proroga per un eventuale terzo anno viene concessa solo in casi eccezionali. Il periodo di ricerca ha inizio di norma entro 6 mesi dalla riunione del Comitato di selezione. Scientific associates Programme Programma attraverso il quale il CERN offre l’utilizzo delle sue attrezzature a un certo numero di scienziati al fine di farli partecipare ai suoi programmi nei settori della fisica applicata, elettronica, informatica e ingegneria. Il contratto ha in genere una durata massima di 1 anno (prorogabile fino a 2 anni solo in casi eccezionali), durante il quale i ricercatori conservano il proprio impiego presso la struttura di appartenenza, di norma usufruendo di un periodo di aspettativa. Il periodo di ricerca ha inizio da 3 a 12 mesi dopo la riunione del Comitato di selezione. Infine, il CERN offre finanziamenti anche a livello bilaterale attraverso Programmi specifici con alcuni Paesi.