Queirolo & Associati, società leader nei servizi assicurativi, comunica l’avvenuto deposito del brevetto della release 2.0 della soluzione LiquidaOnline per la gestione avanzata ed innovativa delle perizie assicurative. Il progetto, sviluppato in partnership con il Dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi (DIBRIS) dell’Università degli Studi di Genova, è una tappa fondamentale di un percorso, nato dall’idea di gestire le perizie estimative da remoto con l’ausilio di tecnologie per la comunicazione a distanza (video conferenza), che si prefigge di offrire svariate modalità di comunicazione venendo sempre più incontro alle esigenze del Cliente. Tre anni di esperienza sul campo con 4 fra i principali Assicuratori operanti nel contesto italiano hanno permesso a Queirolo & Associati e all’Università di Genova, tramite ricercatori afferenti al DIBRIS, di mettere a punto e brevettare una soluzione: rispettosa della privacy del Cliente. Le informazioni acquisite sono trattate secondo i più avanzati standard di sicurezza e non è prevista alcuna interazione con i dati personali presenti sull’apparato dell’utilizzatore (fotografie, filmati, documenti). Non è consentito da parte dell’operatore peritale alcun controllo diretto sulla fotocamera del Cliente; dotata di avanzati sistemi antifrode volti ad evitare trasmissioni alterate di localizzazioni geografiche e documentazione non genuina (le foto ed i filmati sono producibili ed inviabili solo ed esclusivamente attraverso la web app senza la possibilità di inviare materiale dalla fotogallery del Cliente); slegata da vincoli tecnologici inerenti al tipo di device o al sistema operativo utilizzati dall’utente. La nuova versione è una web app che non richiede più alcuna installazione di software e soprattutto consente l’utilizzo dei più svariati device (PC, SmartPhone, Tablet, Smart TV e dispositivi web dotati di browser); capace di lavorare off-line eliminando totalmente i problemi di stabilità della connessione dati. La soluzione infatti consente, nel caso di non copertura dati o wi-fi di continuare ad acquisire i documenti necessari (foto, filmati e documentazione) trasmettendoli non appena viene riacquisita una copertura di rete; orientata alle necessità di Clienti più esigenti. La modalità autoperizia, servizio aggiuntivo alla normale videoperizia, consente infatti al Cliente, in completa autonomia, di seguire un percorso guidato attraverso un form dinamico di acquisizione delle informazioni necessarie alla redazione della perizia. Il Cliente potrà operare negli orari più comodi, frazionando nelle tempistiche più opportune l’acquisizione delle informazioni che vorrà inviare al vaglio dei professionisti che effettueranno le stime e valutazione dei danni subiti; integrata con un sistema avanzato di valutazione parametrica dei danni in grado di finalizzare un’offerta economica al Cliente in real-time grazie all’applicazione automatica delle condizioni previste nel contratto assicurativo; in grado di “parlare” con qualsiasi applicativo aziendale di gestione sinistri. La tecnologia di base con cui questa soluzione è stata sviluppata consente una facile connettività con sistemi proprietari per lo scambio di dati ed informazioni; facilmente utilizzabile come denuncia online. Il percorso guidato utilizzato per l’autoperizia è scalabile su procedure di gestione della denuncia di sinistro e integrabile sui siti web o sulle App di assistenza delle Compagnie Assicurative per consentire, già in fase di denuncia di sinistro, di inviare informazioni necessarie per la conclusione rapida delle attività liquidative; modulabile su tutte le forme alternative di risarcimento. L’applicazione gestisce l’immediato committment ad un riparatore autorizzato, qualora la Compagnia si avvalga della cosiddetta riparazione diretta ed il Cliente accetti questo servizio in luogo della liquidazione tradizionale. Settore Tutela della Proprietà intellettuale e Valorizzazione nuove Tecnologie