SOLO per studenti NON-EU residenti all’estero con titolo esteroPre-selezione: risposta alle domande più frequenti sul portale UniGeApply, sulla sottomissione della candidatura, sulla procedura e sull’esito della valutazioneFAQPre-selezione, Lauree Magistrali erogate in lingua italiana: informazioni specifiche dei documenti richiesti da ciascun corso per la valutazioneInfo AdmissionPer ulteriori dettagli sui corsi, accedi alle pagine web dedicate partendo dalla pagina dedicataScegli il corso di interesse e accedi alla pagina web: segui il percorso “futuri studenti” -> “requisiti di ammissione e modalità di iscrizione” per ulteriori informazioni e per verificare se il corso scelto è un corso ad accesso programmato con un test di ingresso in presenza (in tal caso consulta il link con il bando dedicato quando sarà disponibile) Studenti internazionali richiedenti visto in possesso di un titolo esteroAccesso alla LAUREE MAGISTRALI EROGATE IN ITALIANO:QUANDO PRESENTARE DOMANDA sul portale UniGeApply per l’a.a. 2025/26:APERTURA: 17 febbraio 2025 CHIUSURA: 18 aprile 2025Numero di domande per candidato: si può richiedere la valutazione per un massimo di 2 corsi di studio.Esito della valutazione: potrebbe essere necessario attendere dalle tre alle otto settimane. Si invita a non contattare l’Admission Office. Le informazioni verranno inviate per email all’indirizzo fornito in fase di registrazione. Sarà sempre possibile monitorare l’andamento accedendo al portale UniGeApply.Termine ultimo entro cui tutti i candidati riceveranno una valutazione: 6 giugno 2025.La presentazione della domanda di pre-valutazione è obbligatoria per l’accesso a tutte le lauree magistrali erogate in italiano. Accedendo al portale UniGeApply è possibile selezionare il corso di interesse. I corsi che non prevedono posti assegnati per studenti non-EU non compariranno nell’elenco dei corsi selezionabili sul portale. Non esiste altra modalità di presentazione delle domande per studenti non-EU richiedenti visto. Quali documenti fondamentali bisogna preparare - verifica sempre le informazioni dettagliate consultando il link sopra riportato Info Admission:(obbligatorio) Passaporto in corso di validità (fronte/retro, copertina e pagina interna con i dati personali).(obbligatorio) Fototessera.(obbligatorio) Curriculum vitae et studiorum: fornisci informazioni sul tuo percorso di studi, corsi aggiuntivi, attività lavorative o stage che possano essere di rilievo per la fase di selezione(obbligatorio) Titolo di laurea triennale (Bachelor’s degree): certificato finale o provvisorio. Se non hai ancora terminato gli studi, richiedi alla tua Università una lettera con la data presunta di conseguimento del titolo ed il Cumulative Grade Point Average (CGPA) ottenuto fino al semestre più recente. Se stai completando gli studi, il titolo definitivo deve essere ottenuto entro il 15 agosto(obbligatorio) Transcript of records: elenco degli esami sostenuti con numero di crediti e voti. Se non hai ancora terminato gli studi, riporta il transcript completo fino al semestre più recente.(opzionale) Syllabus: descrizione del programma degli esami sostenuti.(obbligatorio solo per alcuni corsi, se già in possesso è però sempre consigliato caricarlo) Certificato di conoscenza della lingua italiana di livello B2: consulta i certificati accettati da UniGe. Se il certificato in tuo possesso non è tra quelli elencati alla pagina sopra riportata, non sarà considerato valido(obbligatorio solo per alcuni corsi, se già in possesso è però sempre consigliato caricarlo) Certificato di conoscenza della lingua inglese di livello B2 (o B1): consulta i certificati accettati da UniGe. Se il titolo utilizzato per l’accesso alla laurea magistrale (Bachelor’s degree) è stato erogato in lingua inglese, fornisci in alternativa un certificato che attesti che l’inglese sia stato il medium of instruction(facoltativo) Ulteriori titoli posseduti: se sei in possesso di altri titoli (esempio: una seconda laurea triennale, una laurea magistrale (anche in fase di conseguimento) da considerare in aggiunta alla laurea triennale usata come titolo di ingresso per la selezione alla laurea magistrale di interesse, fornisci i documenti relativi al secondo titolo.Dimensione massima dei documenti caricati: massimo 2 MB per ciascun documento.Traduzione dei documenti: Se i documenti forniti non sono in italiano, inglese, francese, spagnolo o portoghese, ricordati di fornire anche una traduzione. Attenzione: se non verranno forniti i documenti obbligatori, non sarà possibile ottenere un esito positivo in fase di pre-valutazione.Per i corsi per cui è possibile sottomettere la domanda anche se non in possesso di un certificato di conoscenza della lingua italiana (perché documento facoltativo in fase di pre-valutazione): si ricorda che lo studente che non presenterà un certificato di conoscenza della lingua italiana riconosciuto da Unige, dovrà superare un test in presenza (livello minimo A2). I candidati che non supereranno il test (unico tentativo non ripetibile) NON potranno completare l’iscrizione al corso. Istruzioni per la sottomissione della domanda di pre-valutazione sul portale UniGeApply 1. REGISTRAZIONERegistrati per creare le credenziali UniGePass (username e password). L’username che riceverai (esempio: S1234567) sarà il tuo numero studente (matricola). In caso di richieste o informazioni, riporta sempre il tuo numero studente. Attenzione: se ti sei già registrato in precedenza e hai già ottenuto delle credenziali UniGePass per accedere ai Servizi Online di Unige NON iniziare una nuova procedura di registrazione, usa il nome utente e la password già in tuo possesso. Fai attenzione a compilare i campi con i dati esattamente come riportati sul tuo passaporto. Nel caso di cognome e/o nome composto, inserire tutti i cognomi e nomi riportati sul passaporto (non utilizzare trattini e punti). Fare attenzione a non invertire il campo cognome ed il campo nome. Se uno dei due campi risultasse vuoto sul passaporto, compilare utilizzando una X. La compilazione con errore può provocare un rallentamento dei servizi offerti.2. ACCESSO AL PORTALE UNIGEAPPLYDopo aver creato le credenziali, presenta la tua candidatura sul portale UniGeApply. ---------------------------------- Accedi al portale da questo link <----------------------------------Verifica le informazioni riportate sulla pagina di partenza e scorri in basso fino al pulsante “presenta una nuova domanda per l’A.A. 2025/26” e clicca per iniziare. La fase di prevalutazione è obbligatoria per gli studenti richiedenti visto che intendano iscriversi ad un corso di Laurea magistrale in italiano.3. COME COMPILARE LA DOMANDACompila tutte le sezioni e i campi di testo obbligatori (contrassegnati con *) della domanda e carica i documenti richiesti: Scegli il corso/corsi per cui vuoi fare domanda. N.B. Puoi candidarti per un massimo di DUE corsi. Per vedere solo i corsi erogati in lingua italiana, seleziona il filtro sulla lingua durante la sottomissione della tua application nella sezione “corsi”.Verifica o inserisci le informazioni personali ed il titolo di studio in tuo possesso. È necessario inserire almeno un titolo di studio universitario (Laurea triennale).Carica il passaporto ed una fototessera.In base al corso/corsi scelto/i carica i documenti. Nota bene: per far comparire l’elenco dei documenti richiesti (obbligatori ed opzionali) è necessario selezionare il corso di interesse, la lista comparirà nella sezione “documenti” solo in seguito alla tua scelta.Informazioni sulla laurea triennale usata come titolo di accesso alla selezione della laurea magistrale di interesse. Nella sezione “ulteriori informazioni”, inserisci il Cumulative Grade Point Average (CGPA) e l’Università di provenienza relativi alla tua laurea triennale (Bachelor’s Degree). Attenzione: la lista con l’elenco delle Università di ciascun Paese non è completa. Iniziare a digitare le prime lettere del nome della propria Università, se l’Università non compare nella lista, segnare “altra università non in lista”, ciò non comprometterà la selezione. Comparirà anche un menu a tendina dove potrai selezionare la tipologia di laurea triennale posseduta (seleziona una delle opzioni presenti, se non esiste alcuna corrispondenza tra il titolo posseduto seleziona “altro” in fondo alla lista).Quando avrai terminato la tua domanda, inserendo i dati richiesti ed allegando i documenti necessari, ricordati di salvare, premendo sul pulsante “salva”. Attenzione: non è possibile salvare la domanda in bozza.Attenzione: se la domanda è stata compilata e salvata correttamente, alla fine comparirà la scritta in verde “Complete, pending evaluation”. In tal caso la candidatura è stata inviata correttamente ed è in attesa di valutazione. Riceverai anche una mail di conferma.Controlla sempre di caricare documenti completi e leggibili. Se uno o più documenti obbligatori non saranno caricati, non sarà possibile sottomettere la domanda. 4. RICEZIONE DI NOTIFICHE RELATIVE ALLA TUA DOMANDASe l’ufficio di ammissione o la commissione del corso di studi dovessero richiedere delle integrazioni, verrai avvisato via email e potrai accedere alla tua domanda per aggiornare i documenti. Ricordati che, una volta ricevuta la richiesta di integrazione, avrai tre settimane per completare l’operazione.Quando la tua domanda arriverà alla fine del processo di valutazione, riceverai una mail di notifica con l’esito della valutazione. Accedendo sul portale, potrai vedere la tua domanda in uno dei seguenti stati:Accepted. In questo caso vedrai la scritta in verde “Complete (Accepted by commission)”. Potrai anche scaricare una ricevuta che indica che hai superato la preselezione e sei idoneo ad iscriverti al corso. Tale ricevuta sostituisce la lettera di accettazione non più richiesta dall’Ambasciata/Consolato;Conditionally accepted (frase in giallo). Ti mancano alcuni requisiti curriculari che devono essere soddisfatti prima dell’iscrizione (es. devi sostenere ulteriori esami o un test di ammissione). Anche in questo caso potrai scaricare una ricevuta che indica la tua accettazione;Rejected (frase in rosso). Non possiedi i requisiti di accesso al corso. Non verrà fornita la motivazione puntuale del rigetto. Si invita a non contattare l’Ufficio, perché non si riceverà alcuna risposta in merito. FASE SUCCESSIVA ALLA PRE-SELEZIONE (in caso di esito positivo): UNIVERSITALY Se la tua domanda è stata accettata, o accettata sotto condizione, puoi passare alla fase propedeutica per la pre-iscrizione sul sito di Universitaly . La presentazione della domanda su Universitaly serve per la richiesta del visto. L’Università validerà la domanda e la invierà all’Ambasciata/Consolato. Il portale è esterno a UniGe e dovrai caricare nuovamente tutti i tuoi documenti. Nel caso risultassi accettato per due corsi, dovrai fare una scelta. Su Universitaly potrai fare domanda per un solo corso di studi. Per ulteriori dettagli sui documenti da caricare, consulta la ricevuta ottenuta in fase di pre-selezione o la nostra pagina web pre-immatricolazione ed immatricolazione di studenti non-EU (richiedenti visto) con titolo straniero QUANDO PRESENTARE DOMANDA sul portale UNIVERSITALY per la procedura di richiesta del visto:APERTURA: data ancora da definire, attendi gli aggiornamenti (non dipende da UniGe, generalmente l’apertura avviene nel mese di marzo di ogni anno) CHIUSURA: data ancora da definire, attendi gli aggiornamenti (decisa da UniGe, non ancora fissata)Attenzione:rispetta la data di apertura e chiusura, le domande sottomesse prima dell’apertura e dopo la chiusura verranno rigettate. carica nuovamente tutti i tuoi documenti (nella versione più aggiornata). Dopo che la tua domanda sarà stata approvata sul portale Universitaly.it, potrai passare alla fase di pre-iscrizione al corso di studi su servizi Online di UniGe. L’apertura delle pre-immatricolazioni avviene generalmente nel mese di aprile di ogni anno. Il corso di studi scelto dovrà essere lo stesso riportato nella domanda presentata su Universitaly.it.Accedi alla pagina dedicata con le informazioni sulla pre-immatricolazione ed immatricolazione di studenti non-EU (richiedenti visto) con titolo straniero