Iscrizione di studenti non EU residenti all’estero con titolo di studio non italiano
SCADENZE PREISCRIZIONI STUDENTI NON UE RESIDENTI ALL’ESTERO
15 luglio 2022 | Termine presentazione domande di preiscrizione su http://www.universitaly.it per corsi di laurea, laurea magistrale e corsi singoli del 1° semestre |
31 agosto 2022 | Termine per integrazione documenti mancanti su http://www.universitaly.it |
Dal 1 agosto al 15 ottobre 2022 | Presentazione richieste di riassegnazione da altri Atenei |
15 dicembre 2022 | Termine presentazione domande di preiscrizione su http://www.universitaly.it per corsi singoli del 2° semestre |
Prima di partire per l'Italia
Se sei uno studente non EU, risiedi all'estero e hai conseguito il tuo titolo di studio in un paese diverso dall'Italia, per iscriverti all'Università di Genova, segui questi passi:
- Presenta domanda di pre-iscrizione sul sito Universitaly entro il 15 luglio 2022, indicando l’Università di Genova e il corso a cui vuoi iscriverti.
- Quando l’Università di Genova avrà accettato la tua candidatura dovrai completare la procedura per il rilascio del visto per studio presso l’Ambasciata o il Consolato italiano che hai indicato in fase di pre-iscrizione.
- Rivolgiti all’Ambasciata o al Consolato italiano nel tuo Paese di residenza per la traduzione e legalizzazione del tuo titolo di studio e per il rilascio della Dichiarazione di Valore
-
Se vuoi iscriverti a uno dei corsi di laurea magistrale in inglese, dal 23 febbraio al 31 maggio 2022 dovrai chiedere una prevalutazione su apply.unige.eu Le candidature saranno accettate fino al 31 maggio o fino al raggiungimento delle 10.000 domande.
-
Appena ricevi user name e password dall’ufficio SASS, o entro la scadenza indicata per i corsi a numero programmato, completa la preimmatricolazione alla pagina
https://servizionline.unige.it/studenti/iscriversialluniversita NON generare nome utente e password in autonomia, ATTENDI di riceverli dall’ufficio SASS.
Per maggiori informazioni puoi consultare questo sito
Se scegli un corso ad accesso programmato
Se scegli di iscriverti a Medicina e chirurgia, Odontoiatria o Scienze dell'architettura, dovrai anche iscriverti al test di ammissione sul sito di Universitaly entro le scadenze che saranno indicate sul sito stesso.
Attenzione! Se hai il permesso di soggiorno per motivi di studio e decidi di rinunciare agli studi, non potrai più iscriverti nè allo stesso corso nè ad un corso diverso
Se scegli di iscriverti a un singolo insegnamento
In Ambasciata o Consolato dovrai presentare il libretto universitario o altro documento del tuo Ateneo o, in alternativa, il tuo titolo di studio affinché sia tradotto e legalizzato. L'Ambasciata o il Consolato redigerà inoltre la dichiarazione di valore del titolo.
Quando arriverai in Italia
Prima di tutto, dovrai rivolgerti al Settore accoglienza studenti stranieri SASS dell'Università di Genova, dove presenterai i documenti relativi al tuo titolo di studio e completerai la procedura di iscrizione. Se hai scelto un corso che prevede il test di ammissione, dovrai pagare un contributo per sostenerlo. Al SASS potrai avere tutte le informazioni.
Documenti che devi presentare
Per iscriverti all'Università di Genova dovrai presentare:
- il tuo titolo di studio, in originale o fotocopia autenticata, legalizzato dall'Ambasciata o dal Consolato
- la traduzione del titolo in italiano, che potrà essere redatta a cura dell'Ambasciata o del Consolato, oppure eseguita dal traduttore ufficiale e confermata dall'Ambasciata o convalidata dal Tribunale italiano. La traduzione non è necessaria se il documento è redatto in lingua inglese, francese, spagnola o portoghese
- la dichiarazione di valore rilasciata dall'Ambasciata o dal Consolato
- il certificato attestante il superamento dell'eventuale prova di idoneità accademica, se prevista per l'accesso all'Università del Paese di provenienza.
Se hai conseguito il tuo titolo al termine di un periodo scolastico inferiore ai 12 anni, dovrai inoltre presentare uno tra i seguenti documenti:
- certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per il primo o per i primi due anni di studi universitari
- un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un istituto superiore non universitario di materia affine al corso prescelto della durata di uno o due anni
- certificazioni rilasciate da università italiane relative al superamento di corsi propedeutici (foundation courses).
La documentazione integrativa dovrà essere relativa a studi di almeno uno o due anni, a seconda che il sistema scolastico di provenienza sia di 11 o 10 anni.
Se decidi di iscriverti a una laurea magistrale, oltre al tuo titolo di studio, dovrai inoltre presentare:
- certificato in originale con il dettaglio dei corsi seguiti e degli esami sostenuti per conseguire il titolo, confermato dall'Ambasciata o dal Consolato
- i programmi di studio di tutte le discipline incluse nel curriculum, avvalorati con timbro dell'Università stessa
- traduzione ufficiale in italiano del certificato e dei programmi di studi, se non redatti in lingua inglese, francese, spagnola o portoghese.
Posti riservati
Ogni anno ciascun corso di studi fissa un numero di posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero.
Per conoscere il numero dei posti riservati a cui puoi accedere vedi la tabella
Prova di lingua italiana
Tutti gli studenti, ad eccezione di coloro che si iscrivono ai corsi interamente erogati in lingua inglese, dovranno sostenere il test di conoscenza della lingua italiana.
Vai al test di conoscenza della lingua italiana
Titolo di studio
Gli studenti che ottengono un titolo accademico italiano possono ottenere l'accreditation status tramite il CIMEA - Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche.
Visita il sito CIMEA
Informazioni utili
Se vuoi aiuto per la ricerca dell'alloggio, per ottenere il permesso di soggiorno e il codice fiscale o se hai bisogno di informazioni sull'assistenza sanitaria, per aprire un conto corrente bancario, sull'abbonamento dell'autobus, sulle mense universitarie, rivolgiti al SASS.
Per approfondimenti sulle procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l'a.a. 2022-23 visita il sito del MUR.
Contatti
- Settore accoglienza studenti stranieri SASS
- Piazza della Nunziata 6
16124 Genova - +39 010 209 51525
- sass@unige.it