Studenti con disabilità
Presentazione servizi
Con l’emanazione della Legge 28 gennaio 1999, n. 17 (di integrazione e modifica della Legge-quadro 5 febbraio 1992, n. 104 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone disabili) l’impegno del nostro Ateneo nei confronti degli studenti con disabilità si è fatto più intenso e sistematico, non solo nella direzione dell’abbattimento delle barriere fisiche e del riconoscimento di agevolazioni contributive, ma anche nella direzione di un diretto sostegno alla persona attraverso un insieme di azioni concrete.
In attuazione della legge 17/1999, il Rettore ha designato un proprio Delegato del Rettore per l'integrazione universitaria degli studenti disabili e con disturbi specifici di apprendimento (DSA).
È stato inoltre costituito, con Decreto Rettorale, il Comitato di Ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità con compiti di indirizzo, consultivi, di proposta e di valutazione. Il Comitato è composto da: il Delegato del Rettore per l'integrazione universitaria degli studenti disabili e con disturbi specifici di apprendimento (DSA); i Docenti Referenti delle Scuole; un Rappresentate del Comitato per le Pari opportunità; un Rappresentante del personale tecnico-amministrativo; il Dirigente dell’Area Apprendimento permanente, Orientamento, E-learning e il Dirigente dell’Area Didattica e studenti . Nella sezione del sito dedicata al Comitato è possibile trovare tutti i recapiti dei componenti.
Le pagine dedicate riportano informazioni utili sui servizi e sulle opportunità offerte agli studenti con disabilità/invalidità e agli studenti con DSA, regolarmente iscritti o che intendano iscriversi, per una loro migliore inclusione nelle attività didattiche, formative e sociali dell’Ateneo.
L’inclusione degli studenti in ambito universitario si pone innanzitutto come un problema di diritto e di civiltà. Una buona carriera universitaria è frutto anche di un sereno e positivo inserimento nell’ambiente in cui si vive e si studia.
Gli interessati, secondo quando stabilito dal Regolamento dell’Ateneo per i servizi agli studenti disabili e dalla Carta dei Servizi per gli studenti disabili, possono rivolgersi sia al Delegato sia al proprio Referente, così come al Settore studenti disabili e studenti con DSA.
I servizi erogati
L’obiettivo è quello di garantire pari opportunità a tutte le categorie di studenti. Gli interventi messi in atto, tenendo conto anche degli inevitabili condizionamenti finanziari, mirano ad attuare un insieme organico di azioni tra le quali:
- Assistenza nel disbrigo delle pratiche burocratiche
- Accompagnamento all’interno degli spazi dell’Università
- Dotazione di attrezzature tecniche e di sussidi didattici specifici
- Servizi di tutorato alla pari e tutorato didattico alla pari
- Digitalizzazione di materiale didattico
- Interpretariato di lingua dei segni italiana
- Servizi di comunicazione aumentativa e alternativa
Per chiedere servizi o ausili compila il modulo Richiesta servizi o ausili per disabilità.
Contatti
Importante: il Settore è operativo tramite lo sportello a distanza a causa dell'emergenza epidemiologica sanitaria
- Settore Servizi di supporto alla disabilità e agli studenti con DSA
- Piazza della Nunziata 6 - 3° piano
- Orario di apertura al pubblico
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
martedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.00