Le attività di insegnamento della lingua e cultura italiana proposte dal Settore Sviluppo Competenze Linguistiche (d’ora in poi SSCL) sono rivolte a:Studenti Internazionali di Corsi di laurea IN INGLESE che non hanno un corso di italiano curriculare e studenti IN MOBILITÀ INTERNAZIONALEGli studenti internazionali iscritti all’Università di Genova in corsi di laurea erogati in inglese e che non hanno un corso di italiano già previsto nel piano di studi possono frequentare un corso di italiano a loro riservato, di cui trovano informazioni alla paginahttps://clat.unige.it/italiano_dottorandi_mastercourses Gli studenti in Mobilità Internazionale (Erasmus e altri progetti di mobilità – Cinda, ecc.) trovano informazioni sui corsi di italiano a loro riservati alla paginahttps://clat.unige.it/Incoming Studenti Internazionali di CdL IN ITALIANO immatricolati per la prima volta nell’a.a. 2025/2026Consultare la sezione dedicata: Corsi di italiano per studenti Internazionali con O.F.A. Test di conoscenza della lingua italiana Studenti Internazionali con titolo estero e CdL IN LINGUA ITALIANAGli studenti con titolo estero iscritti a corsi di laurea triennale o magistrale dell'Università di Genova impartiti in lingua italiana devono sostenere un Test di conoscenza della lingua italiana Corsi di italiano per studenti Internazionali con O.F.A. Studenti iscritti a UniGe entro il 30 novembre 2025Le date verranno comunicate nel dicembre 2025I corsi di italiano per studenti Internazionali iscritti a corsi di laurea erogati in italiano sono riservati esclusivamente a chi risponde a questi requisiti:è risultato idoneo al livello A2 ma non al B2 nei test erogati nella sessione autunnale del TEST TE.L.E.MA.CO. (settembre – novembre 2025) (si veda la sessione dedicata: Test di conoscenza della lingua italiana)si è iscritto (cioè ha completato l’immatricolazione) al primo anno nell’a.a. 2025/26 entro il 30 novembre 2025. risponde a questi requisiti:Solo gli studenti con questi requisiti ricevono una mail dal SSCL (clat@unige.it) con le indicazioni per frequentare il corso di italiano con docente in cui sono stati inseriti in base agli esiti ottenuti nel test B2.I corsi durano 40 ore oppure 80 ore (a seconda degli esiti del test) e la loro frequenza è obbligatoria: bisogna frequentare almeno il 50% delle ore di lezione per essere ammessi all’esame finale.È possibile frequentare il corso di italiano con docente solo una volta ed esclusivamente nell’anno di immatricolazione: nessun corso è offerto agli studenti che ripetono il primo anno.Come già anticipato, gli studenti che non superano l’esame con cui si conclude il corso sosterranno nuovamente il test di italiano a partire dal 25 giugno 2026 e, se non lo superano nuovamente, nelle date elencate nella sessione dedicata: Calendario dei test di italiano dell'a.a. 2025/26Circa dieci giorni prima della data del test, il SSCL invia una mail agli studenti convocati a sostenerlo: per sapere se si è tra i convocati occorre scrivere al Settore Welcome Office: sass@unige.it Studenti iscritti a UniGe dopo il 30 novembre 2025Studenti iscritti a Unige dopo il 30 novembre 2025.Gli studenti che si iscrivono all’Università di Genova (cioè che completano l’immatricolazione) dopo il 30 novembre 2025 potranno esclusivamente richiedere l’attivazione di un corso di italiano online (in autoapprendimento e senza docente) di livello B1 o B2 (in base al punteggio ottenuto nel test B2) scrivendo a clat@unige.itIl corso online viene attivato esclusivamente su richiesta dello studente.Gli studenti che si sono iscritti dopo il 30 novembre 2025 possono ripetere il test di italiano a partire dal 25 giugno 2026; se non lo superano, potranno sostenerlo nelle date elencate nella sessione dedicata: Calendario dei test di italiano dell'a.a. 2025/26Circa dieci giorni prima della data del test, il SSCL invia una mail agli studenti convocati a sostenerlo: per sapere se si è tra i convocati occorre scrivere al Settore Welcome Office: sass@unige.itTutti gli studenti con O.F.A. di italiano potranno sostenere gli esami del primo anno, ma non potranno iscriversi al secondo anno finché non avranno superato il test di italiano B2. Contatti Per informazioni sui corsi: CLAT Contatti - clat@unige.it Per informazioni amministrative: Settore welcome office