Sistema di telemonitoraggio riabilitazione motoriaIl sistema di allerta mareggiate è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Andrea Sciarrone.Il prototipo realizzato permette di valutare protocolli di sperimentazione, nuovi programmi di esercizi riabilitativi e strumenti a supporto degli interventi di rieducazione che permettono il monitoraggio del paziente da casa. L’impiego del prototipo in validazioni cliniche è stato comunicato ed autorizzato dal Ministero della Salute ottenendo il via libera dal Comitato Etico Regionale. Validazioni su soggetti ultra-65 è attualmente in fase di avanzamento e se ne prevede la conclusione entro settembre 2025. Obiettivo La terapia riabilitativa riveste una importanza fondamentale nel recupero del paziente neurologico acuto e nella gestione della fase post acuta. La supervisione da parte di un fisioterapista nella esecuzione degli esercizi rappresenta un valore aggiunto per il raggiungimento di un migliore outcome riabilitativo. Tuttavia, mentre durante il ricovero in reparto di riabilitazione è relativamente facile garantire al paziente l’esecuzione della terapia riabilitativa sotto il costante controllo del fisioterapista ciò è decisamente meno agevole a domicilio dove un supporto quotidiano è impossibile o comunque estremamente costoso. Pertanto il progetto mira colmare il gap tra un riabilitazione durante il ricovero e la necessità di avere a casa un fisioterapista fornendo uno strumento tecnologico per il monitoraggio a distanza del paziente. Vantaggi Semplificazione del protocollo terapeutico riabilitativo attraverso tecnologia che consente l’esecuzione degli esercizi a domicilio. Miglioramento della qualità della vita dei pazienti che riducono la frequenza di visite ambulatoriali. Riduzione dei costi sanitari determinata da ridotta frequenza di richiamo a rivalutazioni cliniche in ambulatorio. Raccolta e confronto automatico dei dati relativi agli esercizi riabilitativi e possibilità di impiegare soluzioni AI di valutazione dell’efficacia terapeutica. Settori di applicazione e utenti Applicazioni di telemedicina a domicilio per riabilitazione post ictus, post intervento chirurgico ortopedico, per mantenimento qualità motoria negli anziani.Il mercato è molto ampio e la tecnologia si presta ad una vasta gamma di applicazioni di teleriabilitazione a domicilio a seguito di patologie temporanee e permanenti a seguito di traumi, interventi ortopedici, patologie neurologiche. Valorizzazioni Possibilità di integrare la tecnologia in soluzioni indossabili che integrino sensori e circuiteria nel tessuto di indumenti e che quindi ne semplifichino l’utilizzabilità.Eliminazione del plantare sensorizzato per la misura della distribuzione del carico e sua sostituzione con stime derivanti da algoritmi AI che lavorino solo sui dati accelerometrici dei sensori sulle gambe.scarica la scheda Referenze Validazione del sistema con soggetti over-65. Image Contatti Responsabile scientifico Prof. Andrea SciarroneInformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922