Empowering Accessible Social Engagement in Virtual Reality (EASE VR)Gli ambienti urbani possono presentare sfide significative per le persone neurodivergenti, in particolare per quelle con Disturbi dello Spettro Autistico (ASD). Queste persone presentano sensibilità specifiche che influenzano la percezione sensoriale e il modo in cui elaborano gli stimoli urbani, includendo sia aspetti architettonici e infrastrutturali, sia i comportamenti umani nei contesti cittadini. Tali fattori aumentano il carico cognitivo legato alle decisioni e alla risoluzione di problemi legati alla mobilità. I metodi tradizionali di training delle abilità sociali spesso non affrontano la complessità delle sfide sociali del mondo reale, soprattutto in ambienti urbani che possono causare sovraccarico sensoriale. Inoltre, una delle principali limitazioni degli studi precedenti è la mancanza di personalizzazione, che rende difficile rispondere in modo efficace alle esigenze specifiche di ogni individuo neurodivergente. Senza un approccio personalizzato, gli interventi rischiano di non tenere conto delle sensibilità sensoriali, delle difficoltà cognitive e delle specificità nelle interazioni sociali che variano da persona a persona, portando a risultati meno efficaci e riducendo la capacità di supportare il successo nelle situazioni sociali reali. Obiettivo EASE VR (Empowering Accessible Social Engagement in Virtual Reality) è un'applicazione in realtà virtuale in cui gli utenti possono esercitarsi in sicurezza in scenari urbani realistici, focalizzandosi su situazioni che possono rappresentare sfide sensoriali e cognitive. L’obiettivo è permettere loro di sperimentare diverse strategie, per poi sviluppare e allenare propri meccanismi di coping.Gli scenari urbani proposti e i compiti da svolgere offrono la possibilità di personalizzazione in base alla neurocomplessità di ciascun utente. Inoltre, tali scenari e attività sono sufficientemente aleatori da impedire la creazione di bias nella risoluzione di compiti specifici, pur permettendo una generalizzazione delle strategie a situazioni simili. Questo aspetto è fondamentale per supportare la progettazione di un sistema di training il più possibile ecologico, aiutando le persone a sviluppare strategie utili ad affrontare situazioni simili nella vita reale. Vantaggi la possibilità di sperimentare interazioni e situazioni urbane complesse in un ambiente sicuro e controllato, adattabile alle caratteristiche sensoriali e cognitive di persone neurodivergentiil supporto allo sviluppo di strategie di coping e abilità sociali per persone con disturbi dello spettro autistico, monitorando contemporaneamente i loro comportamenti attentivi, motori e fisiologicil’inclusione di utenti con difficoltà motorie o cognitive in attività immersive, che possono essere svolte anche in presenza di limitazioni fisiche o psicologiche, riducendo l’ansia associata all’esposizione diretta a stimoli imprevedibili del mondo realeil potenziamento dell’autonomia personale e della capacità di affrontare situazioni quotidiane in contesti urbani, favorendo una maggiore partecipazione sociale delle persone neurodivergentila riduzione delle barriere all’interazione con l’ambiente esterno, grazie a un training graduale e personalizzato che migliora la fiducia e la sicurezza nei contatti sociali e nella gestione degli imprevisti Settori di applicazione e utenti I settori di potenziale applicazione sono: Ambito socio assistenziale: centri di riabilitazione; aziende ospedaliereTra i possibili utenti troviamo persone con disabilità sensorimotoria e disturbi del neurosviluppo Valorizzazioni Collaborazione con soggetti terzi per aumentare il TRL e sviluppare test in ambiente reale e casi studioscarica la scheda Referenze Attualmente la tecnologia è da ritenersi in fase di sviluppo per quanto riguarda la finalità in oggetto del progetto RAISE SPOKE1 ma riteniamo la stessa una tecnologia validata in laboratorio (spettro autistico) Contatti Responsabile ScientificoProf. Andrea CanessaInformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922