Apprendimento socio-emotivo: CambiaColore
La tecnologia mira a fornire a docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria uno strumento per lavorare sui concetti relativi all’apprendimento socio-emotivo e al clima emotivo di gruppo. La ricerca ha infatti evidenziato l’importanza di inserire l’apprendimento socio-emotivo nei curricola scolastici, fornendo agli alunni opportunità di sviluppo delle competenze relative all’espressione, riconoscimento e regolazione delle proprie emozioni. La ricerca ha altresì dimostrato come gli insegnanti abbiano manifestato preoccupazione all’idea di integrare l’apprendimento socio-emotivo nei propri programmi didattici e come la tecnologia possa essere d’aiuto nel veicolare questi concetti. Cambiacolore sfrutta le potenzialità delle tecnologie tangibili, le quali sono, secondo la letteratura di riferimento, capaci di stimolare la curiosità e l’engagement degli utenti.
CambiaColore è una tecnologia basata sull’analisi del movimento che permette di costruire attività didattiche utili allo sviluppo di competenze socio-emotive quali il naming delle emozioni (ad esempio grazie ad attività di check-in emotivo) e la condivisione in gruppo dello stato emotivo individuale. Il sistema consente agli utenti di interagire con un piano di disegno digitale utilizzando utensili speciali dotati di materiale riflettente.
L’interazione avviene grazie a un sistema di tracciamento del movimento che utilizza una videocamera a infrarossi per rilevare la posizione degli utensili, traducendo i loro spostamenti in segni pittorici proiettati in tempo reale su una superficie di visualizzazione.
Oltre ai disegni creati dai singoli utenti grazie al movimento degli utensili, la tecnologia permette all’insegnante di visualizzare un feedback visivo che rappresenta lo stato emotivo del gruppo/classe, offrendo la possibilità di lavorare sui concetti di clima di classe e armonia, componenti fondamentali dell’apprendimento socio-emotivo. Lo sviluppo di CambiaColore, frutto di un processo di co-design con docenti ed educatori, ha inoltre avuto il fine di creare uno strumento inclusivo adattabile anche alle necessità di utenti disabilli. Per esempio, CambiaColore è progettata per poter funzionare con utensili di dimensioni diverse, permettendo anche a bambini con difficoltà motorie di partecipare alle attività e di usufruire al meglio della tecnologia.
La tecnologia presenta i seguenti vantaggi:
● fornire uno strumento basato sul movimento per l’espressione dello stato emotivo indviduale e di gruppo
● dare la possibilità di strutturare attività didattiche atte a sviluppare le competenze socio-emotive
● permettere all’utilizzatore finale (docenti ed educatori) di adattare la tecnologia alle esigenze di bambini con disabilità
Settori di potenziale applicazione della tecnologia sviluppata
Si prevede l’utilizzo della tecnologia nei seguenti settori:
● scuole
● centri clinici e di psicoterapia infantile
Potenziali utenti (es. Municipalità, Industria etc…)
Gli utenti finali previsti per la tecnologia sono:
● alunni della scuola dell’infanzia e primaria
● docenti di scuola dell’infanzia e primaria
● educatori
● psicologi e psicoterapeuti
Laboratorio “Catturare le emozioni con la tecnologia” presso il Festival della Scienza di Genova, edizione 2024 visionabile a questo link
Responsabile scientifico
Prof. Gualtiero Volpe
Prof.ssa Eleonora Ceccaldi
Informazioni
Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
trasferimentotecnologico@unige.it
tel. 010 2095922