Sito ENPI CBC MedIl programmaIl 14 Agosto 2008 la Commissione Europea ha approvato, con Decisione n. 2008/020-284, il programma "ENPI - CBC Bacino Mediterraneo 2007-2013", il nuovo programma di cooperazione transfrontaliera multilaterale che coinvolge le regioni degli Stati Membri UE e dei Paesi Partner situate lungo le sponde del Mar Mediterraneo.In particolare, il programma "CBC Bacino Mediterraneo" si inserisce nel quadro della Politica Europea di Vicinato (PEV) dell'Unione Europea e del suo relativo Strumento finanziario ENPI (European Neighbourhood and Partnership Instrument), ossia lo Strumento europeo di Vicinato e Partenariato che, attraverso la sua nuova componente di cooperazione transfrontaliera (Cross-Border Cooperation - CBC), mira a rafforzare la cooperazione tra i territori posti ai confini esterni dell'UE.L'obiettivo generale del programma è quello di contribuire a promuovere il processo di cooperazione sostenibile e armoniosa a livello di Bacino Mediterraneo, trattando le sfide comuni e valorizzando le sue potenzialità endogene.BudgetIl budget totale disponibile per il Programma per il periodo 2007-2013 è di 189.231.983 Euro.Territori eligibiliI Paesi che hanno formalmente aderito al programma sono (in asterisco quelli che, al 31.12.2009 risultano ufficialmente firmatari della Convenzione di Finanziamento con la CE e pertanto pienamente eleggibili per beneficiare dei finanziamenti del programma):(*) Autorità palestinese: tutto il territorio Cipro: tutto il territorio (*) Egitto: Marsa Matruh, Al Iskandanyah, Al Buhayrah, Kafr ash Shaykh, Ad Daqahliyah, Dumyat, Ash Sharquiyah, Al Isma'illyah, Bur Sai'id Francia: Corsica, Languedoc-Roussillon, Provenza-Alpi-Costa Azzurra (*) Giordania: Irbid, Al-Balga, Madaba, Al-Karak, Al-Trafila, Al-Aqaba Grecia: Anatoliki Makedonia - Thranki, Kentriki Makedonia, Thessalia, Ipeiros, Ionia Nisia, Dytiki Ellada, Sterea Ellada, Peloponnisos, Attiki, Voreio Aigaio, Kriti, Notio Ai gaio (*) Israele: tutto il territorio Italia: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana (*) Libano: tutto il territorio Malta: tutto il territorio Portogallo: Algarve (*) SIria: Latakia, Tartous Spagna: Andalusia, Catalogna, Valenzia, Murcia, Isole Baleari, Ceuta, Melilla (*) Tunisia: Médenine, Gabès, Sfax, Mahdia, Monastir, Sousse, Nabeul, Ben Arous, Tunis, Ariana, Bizerte, Béja, Jendouba Nota bene: È ammessa la partecipazione di soggetti provenienti da regioni adiacenti a quelle eleggibili, entro i limiti del 20% del budget di un progetto. Tali soggetti non possono in ogni caso svolgere il ruolo di capofila del progetto.Tematiche prioritarieIl programma è articolato in quattro priorità, ciascuna suddivisa in misure specifiche:Promozione socio-economica e rafforzamento dei territori (Budget: 68.748.500 Euro, pari al 40% del Budget tot. del Programma) Misura 1.1. Supporto all'innovazione e alla ricerca nel processo di sviluppo locale dei Paesi del Bacino del Mediterraneo (Esempi di azioni possibili: Azioni congiunte di ricerca nell'ambito dei settori produttivi, centri di ricerca, università, PMI, amministrazioni pubbliche; Messa in rete dei centri di innovazione per l'elaborazione di progetti comuni...) Misura 1.2. Rafforzamento delle filiere economiche mettendo in sinergia le potenzialità dei Paesi del Bacino del Mediterraneo (Esempi di azioni possibili: Strategie e servizi congiunti per lo sviluppo delle filiere produttive trans-mediterranee, ad es.tessile, agroindustria, turismo...; rafforzare la collaborazione tra organizzazioni professionali settoriali per migliorare la competitività dei vari settori produttivi...) Misura 1.3. Rafforzamento delle strategie nazionali di pianificazione territoriale attraverso l'integrazione dei vari livelli e promozione di uno sviluppo socio-economico equilibrato e sostenibile (Esempi di azioni possibili: Cooperazione istituzionale e tra amministrazioni operanti nel campo della pianificazione territoriale - ad es.trasporti, coste/entroterra, servizi sociali ed educativi...). Promozione della sostenibilità ambientale a livello di bacino (Budget: 51.561.375 Euro, pari al 30% del Budget tot. del Programma) Misura 2.1. Prevenzione e riduzione dei fattori di rischio per l'ambiente e valorizzazione del patrimonio naturale comune (Esempi di azioni possibili: Promozione di iniziative pilota per l'utilizzo congiunto di nuove tecnologie per la protezione ambientale, la gestione dei rischi e la pianificazione territoriale; Supporto alla riduzione dell'inquinamento marino nelle aree portuali e definizione di protocolli congiunti per contrastare i danni causati dalle imbarcazioni; Adozione di approcci congiunti di pianificazione in relazione alla gestione del ciclo integrato dell'acqua...) Misura 2.2. Promozione dell'uso delle energie rinnovabili e miglioramento dell'efficacia energetica al fine di contribuire ad affrontare, tra le altre, la sfida del cambiamento climatico (Esempi di azioni possibili: Attività congiunte per promuovere la diffusione di energie rinnovabili e dell'efficienza energetica) Promozione di migliori condizioni e modalità per garantire la mobilità delle persone, dei beni e dei capitali (Budget: 17.187.125 Euro, pari al 10% del Budget tot. del Programma) Misura 3.1. Supporto ai flussi di persone tra i territori come strumento di arricchimento culturale, sociale ed economico (Esempi di azioni possibili: Strutture congiunte per l'osservazione di fenomeni migratori; campagne di informazione, di formazione e di sensibilizzazione sui fenomeni migratori, sui diritti degli immigrati destinate a diversi gruppi sociali) Misura 3.2. Miglioramento delle condizioni e delle modalità per la circolazione dei beni e dei capitali tra i territori (Esempi di azioni possibili: Attività congiunte di formazione degli operatori nei settori produttivi e della PA in relazione agli standard di qualità e controlli sanitari - agroalimentare; Rafforzamento dei rapporti e della messa in rete dei porti del Mediterraneo attraverso modalità comuni di utilizzazione delle TIC applicate ai trasporti e alle attività portuali). Promozione del dialogo culturale e della governance locale (Budget: 34.374.250 Euro, pari al 20% del Budget tot. del Programma) Misura 4.1. Sostegno alla mobilità, agli scambi, alla formazione e alla professionalizzazione dei giovani (Esempi di azioni possibili: Scambi tra scuole e università) Misura 4.2. Sostegno alla creatività artistica in tutte le sue forme per incoraggiare il dialogo tra le comunità (Esempi di azioni possibili: Iniziative di scambio interculturale tra giovani artisti emergenti; Diffusione delle culture mediterranee attraverso la digitalizzazione e la diffusione ondine del patrimonio culturale e scientifico; Promozione di azioni sostenibili per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale). Misura 4.3. Miglioramento dei processi di governance a livello locale (Esempi di azioni possibili: Cooperazione interistituzionale a livello locale; Formazione degli eletti e degli operatori delle amministrazioni locali...) Soggetti elleggibiliLe principali tipologie di attori eleggibili sono specificate nelle diverse Priorità e Misure del Programma, tra cui: Enti pubblici e amministrazioni locali, regionali e nazionali; Università e centri di ricerca; Organizzazioni non governative; Associazioni di categoria e organizzazioni rappresentanti degli interessi socio-economici; Società e organizzazioni private. Le modalità di partecipazione dei soggetti privati saranno definite nei bandi, in conformità con la legislazione nazionale e comunitaria in materia di aiuti di stato.Tipologie di progettiI progetti possono essere di due tipi:Progetti standard: proposti da partenariati transfrontalieri, potranno riguardare le varie priorità tematiche del Programma. Saranno selezionati attraverso il lancio di bandi. La dimensione finanziaria dovrà essere compresa tra minimo 500.000 Euro e massimo 2.000.000 Euro. Il numero minimo di Paesi rappresentati nel partenariato che propone il progetto deve essere di 3, di cui almeno UNO Stato membro UE e UN Paese Partner mediterraneo. Nota Bene: con il 50% delle risorse destinate alla priorità 4 "Promozione del dialogo culturale e della governance locale" saranno finanziati progetti con una soglia minima di 200.000 Euro. Progetti strategici: Le azioni saranno incentrate su tematiche di interesse strategico per l'area di cooperazione individuate dal comitato di monitoraggio (l'organo decisionale del Programma) e dovranno produrre effetti rilevanti dal punto di vista quantitativo e qualitativo. I progetti saranno selezionati attraverso il lancio di bandi, con una procedura a due fasi (1: 'concept note'; 2: progetto dettagliato). Indicativamente il 40% delle risorse disponibili sarà destinato a finanziare progetti strategici. I Progetti strategici potranno avere una dimensione finanziaria di minimo 2.000.000 Euro e massimo 5.000.000 Euro. Il numero minimo di Paesi rappresentati nel partenariato che propone il progetto deve essere di 4, di cui almeno 1 Stato membro UE e 1 Paese Partner mediterraneo. CofinanziamentoIl contributo comunitario coprirà al massimo il 90% dell'importo totale di un progetto, il restante 10% dovrà essere corrisposto dai partner a titolo di cofinanziamento.Per l'Italia, la quota di cofinanziamento nazionale sarà coperta dal Fondo di Rotazione ministeriale, alla stessa stregua degli altri Programmi di Cooperazione Territoriale Obiettivo 3. Per i Paesi che invece non hanno una copertura nazionale analoga al Fondo di Rotazione italiano, i costi del personale eventualmente messo a disposizione dai partner per lo svolgimento delle attività previste dal progetto sono considerati come spese eleggibili e potranno quindi essere considerati ai fini del calcolo del 10% di cofinanziamento.Nota bene: la quota di cofinanziamento è intesa a livello di progetto e non di singolo partner.Lingue del programma e autorità di gestioneLe lingue ufficiali del programma sono l'inglese, il francese e l'arabo. L'Autorità di Gestione del Programma è la Regione Autonoma della Sardegna.