Scadenza: 4 Febbraio 2020, ore 17.00 CETIl Consiglio Europeo della Ricerca (ERC) ha pubblicato l’invito a presentare proposte ERC Consolidator Grant nell’ambito del Pilastro della Scienza di Eccellenza di Horizon 2020Il bando finanzia progetti presentati da scienziati dal curriculum eccellente che si trovano ad uno stadio intermedio della carriera, in cui stanno consolidando il proprio team o il proprio programma di ricerca indipendenteObiettiviLe proposte devono dimostrare la loro natura dirompente, l'ambizione e la fattibilità.I progetti possono essere relativi a qualunque ambito disciplinare; in particolare sono incoraggiate proposte di progetto che si collochino alle frontiere della scienza e del sapere, di natura interdisciplinare e/o che introducano approcci non convenzionali e innovativiContributo comunitarioPer il presente bando sono stati stanziati 657.milioni di euro.Il contributo comunitario massimo per progetto è pari a 2 milioni di Euro per 5 anni (per progetti di durata inferiore si calcola la quota pro-rata) a copertura del 100% dei costi totali eleggibili; i costi indiretti sono calcolati forfetariamente nella misura del 25% dei costi direttiDestinatari/requisitiPossono presentare proposte ricercatori di qualunque nazionalità che abbiano conseguito il primo dottorato tra i 7 e i 12 anni prima del 1 Gennaio 2020 (quindi dal 1/1/2008 al 31/12/2012, con possibile estensione per periodi di maternità, paternità, malattia, …), che abbiano un track record di conseguimenti significativi in termini di originalità ed importanza nel loro settore di ricerca e che intendano svolgere la loro ricerca in uno stato membro UE o Paese AssociatoPertanto, nella maggior parte degli ambiti disciplinari, ci si attende che il Principal Investigator possieda i seguenti requisiti:almeno 10 pubblicazioni come primo autore (o nel caso in cui si applichi l'ordine alfabetico essere co-autore) nelle principali riviste scientifiche internazionali multidisciplinari peer-reviewed e/o in riviste internazionali rinomate peer-reviewed del proprio ambito disciplinare monografie con eventuali traduzioni in un’altra lingua (se applicabile per il settore) conseguimento di brevetti (se applicabile per il settore) presentazioni su invito a conferenze e congressi internazionali premi/conferimenti scientifici membership in Accademie notorie Nota Bene: il P.I. deve dedicare al progetto una parte significativa del suo tempo lavorativo, almeno il 40%, al progetto ERC e almeno il 50% del tempo totale deve essere trascorso in Europa o Paese AssociatoPresentazione della domandaLe proposte vanno presentate telematicamente utilizzando la piattaforma predisposta sul Funding and Tender Portal, accedendo con le proprie credenziali. L’Ateneo è già registrato e possiede il proprio PIC - Participant Identification Code.