Commissioni di lavoro Poli di Ricerca e Innovazione
I Poli di Ricerca e Innovazione sono 5 aggregazioni, nate su impulso di Regione Liguria, che coinvolgono imprese ed enti di ricerca territoriali e che hanno il compito di facilitare l’accesso ai finanziamenti POR-FESR sui seguenti 5 temi: Logistica e Trasporti, Energia e Ambiente, Tecnologie del Mare ed Ambiente Marino, Scienze della Vita, Automazione e Sicurezza.
Nel tentativo di rendere più efficace il contributo di UniGe allo sviluppo di questo programma, l’Ateneo promuove la costituzione di 5 Commissioni di lavoro, con il compito di interfaccia tra i Poli di Innovazione e l’Ateneo stesso. I docenti facenti parte delle Commissioni, afferenti a Dipartimenti diversi al fine di ribadire il carattere interdisciplinare del programma regionale, rappresentano i riferimenti istituzionali per Regione Liguria, per i Poli e per le imprese e hanno il compito di raccogliere e disseminare informazioni relative al programma POR-FESR e di ispirare temi di ricerca e innovazione che potranno essere realizzati in tale ambito.
Logistica e Trasporti
Polo di riferimento TRANSIT
Elaborazione e realizzazione di progetti di natura tecnologica, economica (esempio riduzione LCC), tecnico-aziendale, ingegneristica e giuridica, in ambito trasporti e logistica. Particolare attenzione ai temi della sicurezza, dell'intermodalità, della gestione integrata delle supply chain e della mobilità sostenibile in progetti rivolti alla gestione, allo sviluppo, all’efficientamento e al controllo del traffico di merci e persone su scala metropolitana, regionale e macroregionale, considerando le interazioni con i principali nodi viari e logistici regionali e con le reti a scala più ampia quali i corridoi europei e le rotte marittime.
Gestione, sviluppo, pianificazione strategica, integrazione e controllo di sistemi complessi; studio e sviluppo di soluzioni logistiche in ambito portuale, per l’automazione in tale ambito e per l’ottimizzazione dell’interazione porto-territorio.
Utilizzo di tecnologie digitali innovative ed integrate (ad esempio Data Mining) per il miglioramento dell’efficienza complessiva, della sicurezza, della puntualità e per lo sviluppo di servizi a valore aggiunto.
Componenti
- Enrico Musso coordinatore
- Riccardo Bozzo
- Claudio Ferrari
- Angela Di Febbraro
- Davide Giglio
- Ilaria Queirolo
- Simona Sacone
- Ilaria Delponte
Energia e Ambiente
Polo di riferimento Energia e Ambiente
Produzione sostenibile di energia: utilizzo di impianti a fonti rinnovabili, miglioramento dell'efficienza e riduzione dell'impatto ambientale di sistemi di generazione a combustibile fossile, sistemi innovativi e Energy Harvesting. Gestione efficiente delle infrastrutture energetiche mediante trasmissione, distribuzione e gestione intelligente dell'energia. Supporto ai policy maker. Applicazioni ecosostenibili al miglioramento della qualità dell'acqua ed alla gestione dei rifiuti solidi e liquidi.
Componenti
- Loredana Magistri coordinatore
- Marco Fossa
- Francesco Buatier
- Michela Robba
- Gabriele Moser
- Stefano Lazzari
- Maurizio Ferretti
- Antonio Barbucci
- Gerolamo Taccogna
- Laura Gaggero
- Federico Silvestro
Tecnologie del Mare ed Ambiente Marino
Polo di riferimento DLTM
Progettazione e sviluppo di tecnologie e sistemi per la cantieristica navale e nautica e diversificazione dell’utilizzo di mezzi preesistenti; progettazione e sviluppo di sistemi navali per la difesa e la sicurezza, nonche' di tecnologie e sistemi per monitoraggio, bonifica, sicurezza e gestione dell'ambiente marino costiero e offshore.
Valorizzazione dei sistemi di trasporto urbano ed extraurbano attraverso le vie d’acqua. Progettazione e sviluppo di tecnologie e sistemi per l'industria e le attività produttive sostenibili sul mare (blue growth).
Componenti
- Michele Viviani coordinatore
- Alberto Traverso
- Francesca Satta
- Giuseppe Casalino
- Ivan Zignego
- Paolo Blondeaux
- Paolo Povero
- Monica Brignardello
- Lorenzo Schiano di Pepe
- Paola Gualeni
Scienze della Vita
Polo di riferimento Scienze della Vita
Progettazione, realizzazione, e sviluppo di tecnologie, apparati, e sistemi a supporto della salute e a sostegno della fragilità e della disabilità, inclusi dispositivi medici e prodotti medicinali per la diagnostica in vivo e in vitro e per la terapia, le biotecnologie, le terapie cellulari, le tecnologie assistive e riabilitative, i sistemi informatici per la gestione delle strutture sanitarie, per il monitoraggio ospedaliero e domiciliare e per il coaching dei soggetti fragili e/o affetti da patologie acute o croniche, e per l’elaborazione e l’interpretazione dei ‘big data’ sanitari.
Componenti
- Vittorio Sanguineti coordinatore
- Annalisa Barla
- Fabio Lavagetto
- Sveva Bollini
- Gilberto Filaci
- Gianmario Sambuceti
- Marco Milanese
- Alberto Sorrentino
- Alice Laroni
- Maria Antonietta Martelli
Automazione e Sicurezza
Polo di riferimento SOSIA
Gestione dei rischi ambientali e controllo del territorio, resilienza delle infrastrutture critiche: dalle misure di prevenzione e mitigazione, dai sistemi di monitoraggio e allerta alla gestione delle emergenze (rischio idro-geologico; inquinamento ambientale in aria, terra, fiumi e mare; inondazione ed erosione costiera).
Cybersecurity delle infrastrutture critiche, inclusi i sistemi di controllo industriale per la produzione e distribuzione dell’energia, per le supply chain, e per i trasporti.
Sicurezza dei dati, delle identità digitali e delle applicazioni nei paradigmi di computazione emergenti (web, mobile, cloud e Intenet-of-Things). Sicurezza applicativa e security-by-design. Condivisione controllata delle informazioni e dei documenti classificati. Piattaforme per l’addestramento alla Cybersecurity.
Elaborazione di un piano di sviluppo innovativo per la cybersecurity con la creazione di centri di eccellenza regionali nel settore della ricerca e della produzione industriale.
Sistemi innovativi ICT per la Fabbrica Intelligente ed automazione secondo le strategie attualmente implementate in SharedLab-Liguria.
Componenti