Salta al contenuto principale

La creazione di Valore Pubblico

L’Ateneo in coerenza con i documenti nazionali, per creazione di valore pubblico intende il miglioramento del livello di benessere dei destinatari delle politiche e dei servizi.

Al fine di individuare il proprio contributo alla creazione di tale valore, l’Ateneo distingue ulteriori concetti:

Valore settoriale

È l’impatto specifico generato dalle politiche di Ateneo sul livello di benessere settoriale degli stakeholder. I settori individuati dall’Ateneo corrispondono ai 3 ambiti di missione (Formazione e Servizi agli Studenti, Ricerca, Terza Missione).

Viene misurato con il grado di raggiungimento degli Obiettivi strategici e operativi.

Valore Pubblico in senso stretto

È l’impatto medio generato dalle politiche dell’Ateneo sul livello di benessere complessivo (multidimensionale, e cioè sia economico, sia sociale, sia ambientale) degli stakeholder e degli altri soggetti. Tale Valore Pubblico rappresenta l’impatto degli impatti, e cioè il benessere addizionale complessivo.

Viene misurato con il grado di raggiungimento degli Obiettivi di Valore Pubblico.

Valore Pubblico in senso ampio

È l’impatto medio generato dalle politiche dell’Ateneo sul livello di benessere complessivo degli stakeholder e degli altri soggetti, ottenuto governando le performance, proteggendo dai rischi connessi, tutelando lo stato di salute delle risorse dell’ente.

Viene misurato correlando il grado di raggiungimento degli Obiettivi di Valore Pubblico con quelli esecutivi, di prevenzione della corruzione, di organizzazione e capitale umano, tenuto conto dell'utilizzo di risorse.

Valore Pubblico riconosciuto

È l’impatto delle politiche dell’Ateneo sul livello di benessere complessivo riconosciuto dagli stakeholder esterni.

Viene misurato tramite appositi questionari.

Obiettivi di Valore Pubblico

Dimensioni

VP-01-S Contribuire allo sviluppo della libera conoscenza per il progresso della società
 
VP-02-S Garantire il diritto all’istruzione superiore di qualità a tutte le fasce della popolazione
 

 

VP-01-S Contribuire allo sviluppo della libera conoscenza per il progresso della società
 
VP-02-S Garantire il diritto all’istruzione superiore di qualità a tutte le fasce della popolazione
 

 

VP-03-E Promuovere la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti 
VP-04-E Contribuire allo sviluppo dell’economia locale e nazionale, con particolare riferimento all’utilizzo dei risultati della ricerca
VP-03-E Promuovere la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti 
VP-04-E Contribuire allo sviluppo dell’economia locale e nazionale, con particolare riferimento all’utilizzo dei risultati della ricerca

VP-05-A Ridurre la propria carbon footprint, anche con la riduzione dei consumi energetici
VP-05-A Ridurre la propria carbon footprint, anche con la riduzione dei consumi energetici

Contributo degli obiettivi all'Agenda ONU 2030

 Obiettivo di sviluppo sostenibile 4>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 5>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 7>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 8>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 9>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 10>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 12>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 13>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 16>
            </td>
            <td width= Obiettivo di sviluppo sostenibile 17>
            </td>
            <td width=


Ultimo aggiornamento 22/08/2025