Azione
Descrizione degli interventi previsti per il 2024
I risultati attesi saranno raggiunti mediante:
- la presa in carico delle esigenze degli studenti lavoratori e degli studenti fuori sede
- la verifica dell’adeguatezza del materiale didattico anche per gli studenti non frequentanti
- l’introduzione di nuovi strumenti e supporti per facilitare l’accesso via web ai contenuti alle studentesse e agli studenti stranieri
Tali azioni saranno declinate con particolare attenzione ai bisogni degli studenti e delle studentesse con disabilità e con DSA
Responsabili
Prorettore alla formazione, Prorettrice all'internazionalizzazione, Delegato all’innovazione didattica e al faculty development, Delegato per l’inclusione universitaria degli studenti con disabilità e con DSA, Delegata ai rapporti con gli studenti, Gruppo di lavoro sulle tecniche di insegnamento e di apprendimento (GLIA)
Strutture coinvolte
Area didattica, servizi agli studenti, orientamento e internazionalizzazione, Corsi di Studio, Area ICT
Risorse
€ 25.000
Indicatori
Indicatore
Opinione degli studenti sul materiale didattico
Specifiche tecniche
Opinioni degli studenti scheda insegnamento domanda:
Il materiale didattico (indicato e disponibile) é adeguato per lo studio della materia?
Media risposte studenti frequentanti e non frequentanti
Struttura responsabile del dato
Settore Statistico e Datawarehouse
Valore iniziale 2021 | Target 2023 | Target 2024 |
86,21% | 87% | 87% |
Frequentanti: 87,22 % Non frequentanti: 85,19 % |
Risultati 2023
Descrizione delle attività svolte nel 2023
Anche nel 2023, l’Ateneo ha posto una specifica attenzione all’inclusione degli studenti con DSA e BES. Anche nella nuova organizzazione, al fine di supportare gli studenti e i CdS é previsto un apposito ufficio, denominato Settore Servizi per l’Inclusione degli Studenti con Disabilità e con DSA, con il compito di gestire e promuovere iniziative di inclusione per le studentesse e gli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento, gestire e monitorare i servizi di tutorato alla pari, tutorato didattico alla pari, accompagnamento alla persona, interpretariato di lingua italiana dei segni (LIS) e comunicazione alternativa e aumentativa, attivare servizi specifici in fase di preimmatricolazione e svolgimento delle prove di ammissione e durante il percorso di studi, supportare l’inserimento lavorativo per studentesse e studenti con disabilità, invalidità e DSA, affidare in comodato d'uso ausili e software.
Tali servizi sono accessibili da una pagina dedicata. Inoltre, nelle schede degli insegnamenti sono normalmente indicati i riferimenti cui rivolgersi per esigenze specifiche collegate a DSA e BES.
Per gli aspetti informatici, é stato messo a disposizione il font EasyReading ottimizzato per l'accessibilità dei contenuti web ed editoriali e l’installazione in AulaWeb del tema Moodle aggiornato con miglioramenti relativi all'accessibilità.
Valori degli indicatori
Indicatore
Opinione degli studenti sul materiale didattico
Valore iniziale 2021 | Target 2023 | Valore 2023 | % raggiungimento |
86,21% | 87% | 83,84% | 96,37% |
Frequentanti: 87,22 % Non frequentanti: 85,19 % | Frequentanti: 83,34% % Non frequentanti: 84,34% |
Percentuale di raggiungimento dell’azione: 96,37%
(media della percentuale di raggiungimento dei target dei diversi indicatori)