Salta al contenuto principale

                         Early warning system for gelatinous zooplankton detection and classification

Il sistema è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Paolo Povero.

In questi ultimi anni, si è notato un aumento delle meduse lungo le coste italiane ed in articolare nell’intero Mar Mediterraneo con una sempre maggiore possibilità di contatto con i loro tentacoli urticanti. Tale situazione si riflette sempre più sul comparto turistico balneare anche con rilevanti conseguenze economiche.

Attualmente non esistono sistemi di allerta e SDSS automatizzati che possano rilevare e classificare lo zooplancton gelatinoso e la sua distribuzione nel tempo in aree marine costiere

Obiettivo

Sviluppo di un sistema video-based di early warning e supporto alle decisioni (SDSS) per le aree marine costiere ad alto impatto turistico. I dati acquisiti dal sistema di osservazione verranno trasmessi tramite le piattaforme osservative ad una stazione di terra che li renderà disponibili alle parti interessate tramite metadati e tecniche di interoperabilità ed attiverà eventuali criticità ed allarmi.

Image
povero

Vantaggi

Il sistema sarà supportato da tecniche di intelligenza artificiale e strategie di monitoraggio adattativo per il rilevamento e la classificazione automatizzata dello zooplancton gelatinoso (ad esempio meduse specie urticanti). Il sistema sarà accoppiato con modelli di dispersione superficiale (ad esempio GNOME) forzato dalla corrente e/o dal vento misurate in situ. 

Settori di applicazione e utenti

I settori di potenziale applicazione della tecnologia sviluppata sono: 

•    Settore tecnologico
•    Settore del monitoraggio ambientale
•    Settore turistico

Tra i possibili utenti troviamo Aree marine protette e ARPA.


Valorizzazioni

I responsabili della ricerca sono disponibili a valorizzare il know-how proprietario attivando collaborazioni con aziende o altri soggetti interessati.

scarica la scheda

Referenze

Lo strumento GUARD1 è stato utilizzato e testato in sito nell’area marina protetta di Portofino (Genova) nell’ambito del progetto RAISE (2023).

Contatti

Responsabile scientifico 

Prof. Paolo Povero

Informazioni

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
trasferimentotecnologico@unige.it
tel. 010 2095922


Ultimo aggiornamento 30/10/2025