Definizione di un nuovo protocollo per la valutazione del senso della posizione degli arti in movimentoLa propriocezione è la capacità degli individui di percepire dove sono le parti del corpo (posizione), come si stanno muovendo (velocità) e quale forza stanno sviluppando. Queste informazioni sono di fondamentale importanza per far sì che l’individuo possa produrre movimenti efficaci. In molte patologie neurologiche si assiste a un declino delle capacità propriocettive che cause deficit sensorimotori, impattando negativamente sulla qualità di vita delle persone. Le metodologie attualmente utilizzate per valutare la capacità degli individui di percepire la posizione del proprio corpo si basano su protocolli che chiedono al soggetto di fare questa valutazione mentre è fermo. Tuttavia, è durante il movimento che diventa fondamentale avere un’informazione precisa su dove sono le nostre parti del corpo. Per questo motivo questo studio ha come obiettivo sviluppare e validare un protocollo innovativo che consenta di svolgere una valutazione del senso della posizione degli arti mentre l’individuo è in movimento, confrontandolo con le tradizionali metodologie. Questa misura viene svolta mediante un sistema molto semplice di sensori inerziali. I risultati mostrano che la capacità di percepire la posizione delle parti del corpo cambia quando l’individuo è in movimento e dipende dalla velocità con la quale si sta muovendo. Ciò evidenzia l’importanza di questi fattori per valutazioni più accurate della propriocezione. Obiettivo Sviluppo di un protocollo per valutare l’abilità dei soggetti sani di percepire la posizione degli arti in un contesto dinamico. Image Vantaggi I protocolli esistenti valutano la capacità di percepire la posizione degli arti in condizioni statiche. Questa abilità è però fondamentale durante l’esecuzione del movimento perché consente di monitorarne lo svolgimento con precisione e di migliorarne l’efficacia. Il principale vantaggio di questo progetto è quello di fornire un protocollo di misura ecologico per la valutazione delle abilità propriocettive in un contesto ecologico di movimento. Settori di applicazione e utenti • Controllo motorio (studio dei meccanismi di base della propriocezione)• Neurologia (valutazione delle capacità propriocettive in soggetti patologici)Tra i possibili utenti troviamo:• Università e istituti di ricerca • Istituti clinici Valorizzazioni scarica la scheda Referenze • Distribuzione del protocollo implementato per lo studio della propriocezione in condizioni dinamiche. • Salerno P, Job M, Iurato M, Biggio M, Testa M, Bove M, Bisio A. Insights into proprioceptive acuity assessed with a dynamic joint position reproduction task. J Electromyogr Kinesiol. 2025, 20;81:102984.• Pubblicazioni e presentazioni in Congressi Nazionali e Internazionali• Eventi di divulgazione scientifica Contatti Responsabili scientificiProf.ssa Ambra BisioProf. Marco BoveInformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922