Realizzazione di un modello tridimensionale in vitro del circuito cortico-striatotalamo per lo studio delle dinamiche funzionali associate alla memoriaI modelli in vitro bidimensionali oggi disponibili non riescono a riprodurre fedelmente la complessità spaziale e la connettività direzionale dei circuiti cerebrali reali. Gli organoidi cerebrali, pur offrendo una maggiore complessità morfologica, risultano poco riproducibili e difficili da analizzare. Il progetto CST-3D propone una soluzione intermedia e innovativa: un modello tridimensionale controllato e compatibile con tecniche di registrazione elettrofisiologica, che consente lo studio quantitativo e riproducibile delle dinamiche di rete neuronale. Image Obiettivo Realizzare un modello tridimensionale (3D) del circuito cortico-striato-talamo (CST) su chip, in grado di riprodurre in vitro le dinamiche funzionali associate alla memoria e alla plasticità sinaptica. Il sistema costituirà una piattaforma sperimentale avanzata per lo studio di patologie neurologiche e per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici. Vantaggi • Riproduzione realistica della connettività e dell’organizzazione spaziale del circuito cortico-striato-talamo.• Compatibilità con registrazioni elettrofisiologiche croniche e imaging funzionale.• Standardizzazione e alta riproducibilità dei risultati sperimentali.• Possibilità di integrazione con cellule umane (iPSC) per studi personalizzati.• Potenziale applicazione per screening farmacologico e test di tossicità neurale ad alta predittività Settori di applicazione e utenti 1. Ricerca neuroscientifica di base e traslazionale2. Studio delle patologie neurodegenerative e psichiatriche3. Farmacologia preclinica e screening di nuove molecole4. Medicina di precisione e modelli paziente-specifici5. Ingegneria tissutale e biofabbricazioneTra i possibili utenti troviamo: Centri di ricerca in neuroscienze, industrie farmaceutiche e biotech, laboratori di bioingegneria, enti di ricerca pubblici e privati, ospedali e IRCCS impegnati nello studio dei disturbi neurodegenerativi e psichiatrici Valorizzazioni Piattaforma ingegnerizzata CST-3D compatibile con sistemi MEA (Micro-Electrode Array).scarica la scheda Referenze Brofiga et al., Biosensors and Bioelectronics, 2025 – validazione del modello 2D CST su MEA (progetto Mnesys). Contatti Responsabile scientifico Dott.ssa Martina BrofigaInformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922