Biomimetic nano-delivery systems for a two-sided selective approach against glioblastoma: antitumor activity by repurposed drugs or boron-capture therapy Questo progetto mira a migliorare l’efficacia e la sicurezza della terapia del GBM superando la resistenza ai farmaci, migliorando la penetrazione nella BBB e consentendo una somministrazione precisa e biomimetica dei farmaci. Image Obiettivo Il glioblastoma (GBM), classificato come glioma diffuso di grado 4 secondo l’OMS, è il tumore cerebrale più aggressivo e letale. La prognosi sfavorevole è principalmente causata dalla presenza di una popolazione di cellule con caratteristiche staminali (cellule staminali del glioblastoma o GSCs) che conferiscono resistenza alle terapie attuali e causano recidiva del tumore anche dopo terapie aggressive.Inoltre, la presenza della barriera emato-encefalica (BEE) limita ulteriormente il raggiungimento di concentrazioni efficaci dei farmaci a livello del tumore. La nanotecnologia offre strategie promettenti per superare queste sfide attraverso nuove modalità di somministrazione dei farmaci.I nanotrasportatori biomimetici, come le nanovesicole derivate dalla membrana delle GSCs (GM-NVs), caratterizzate da elevata biocompatibilità e ridotta tossicità, consentono di attraversare con buona efficienza la BEE e di veicolare diverse tipologie di farmaci con elevata specificità alle cellule tumorali.Questo studio mira a ottimizzare la produzione di GM-NVs caricate con farmaci specifici o con boro, per aumentare il potenziale terapeutico, utilizzando modelli cellulari 2D e 3D di GSCs, per sviluppare a livello preclinico approcci innovativi per il trattamento del GBM. Vantaggi La possibile futura applicazione di questa ricerca è adatta alla divulgazione nella comunità scientifica e alla collaborazione con l’industria interessata a tecnologie di somministrazione nel campo oncologico, nonché a collaborazioni scientifiche, sfruttando l’esperienza e le conoscenze del team per la traduzione in servizi innovativi. Settori di applicazione e utenti La possibile futura applicazione di questa ricerca è adatta alla divulgazione nella comunità scientifica e alla collaborazione con l’industria interessata a tecnologie di somministrazione nel campo oncologico, nonché a collaborazioni scientifiche, sfruttando l’esperienza e le conoscenze del team per la traduzione in servizi innovativi.Tra i possibili utenti troviamo la popolazione dei pazienti Valorizzazioni “Nanovesicole di membrana tumorale caricate con agenti antitumorali: metodo di produzione” scarica la scheda Contatti Responsabile scientifico PhD Alessandro CorsaroInformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922