Salta al contenuto principale

       Modelli preclinici di cellule neuronali umane in 2D e 3D per lo studio delle patologie neurologiche

Il cervello umano possiede caratteristiche uniche che lo distinguono da quello delle altre specie, rendendo i modelli animali tradizionali non sempre adeguati allo studio dei meccanismi molecolari delle patologie neurologiche e la validazione di terapie. Inoltre, Il cervello umano è un organo di difficile studio a causa della scarsa accessibilità e reperibilità di campioni bioptici destinati alla ricerca.

Per questo motivo, lo sviluppo di modelli umani in vitro il più possibile rappresentativi è diventato una priorità per la ricerca neuroscientifica.


Grazie ai recenti progressi nelle tecniche di differenziamento cellulare, è possibile ottenere cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC) a partire da semplici prelievi di pelle o sangue di pazienti. Queste cellule hanno la straordinaria capacità di differenziarsi in qualsiasi tipo cellulare dell’organismo, inclusi i neuroni e altri tipi cellulari del sistema nervoso.

Nel nostro laboratorio, abbiamo sviluppato e ottimizzato nuove metodologie per generare tessuto cerebrale umano in vitro in modo efficiente e riproducibile, sia in formato bidimensionale (2D) che tridimensionale (3D). Stiamo ora applicando questi protocolli avanzati per ricostruire in vitro il tessuto cerebrale di pazienti affetti da patologie del neurosviluppo (epilessie e disordini parossistici) e da malattie neurodegenerative (malattia di Alzheimer).

Obiettivo

A partire da prelievi di pelle o di sangue di pazienti affetti da patologie neurologiche, siamo in grado di generare cellule staminali che ci permettono di differenziare in laboratorio neuroni umani cresciuti in colture bi-dimensionali o tri-dimensionali, che costituiscono una copia in miniatura del tessuto cerebrale del paziente stesso.

Questo tessuto cerebrale riprodotto in laboratorio ci offre per la prima volta la possibilità di osservare in modo diretto e personalizzato, le alterazioni che avvengono nel cervello colpito dalla malattia, fornendoci un potente strumento per studiare le patologie neurologiche e aprire nuove strade verso terapie mirate. 

Vantaggi

Questi modelli cerebrali personalizzati offrono un’opportunità senza precedenti per studiare a livello molecolare, cellulare e di rete, i meccanismi patogenetici delle malattie neurologiche. Inoltre, rappresentano una piattaforma innovativa per lo sviluppo e la validazione di terapie mirate, aumentando le possibilità di successo nella medicina personalizzata.

                                                                 

Image
fassiocorradi

Settori di applicazione e utenti

Neurofarmaceutico e sistema sanitario nazionale per la modellazione delle patologie neurologiche, e per lo sviluppo di terapie personalizzate e test farmacologici.

Tra i possibili utenti troviamo:

Settore ospedaliero, industrie farmaceutiche e biotecnologiche.

Valorizzazioni

Collaborazione con 3Brain.

Partecipazione a festival scientifici, convegni di settore e eventi di divulgazione per le scuole e partecipazione a bandi competitivi per finanziamenti alla ricerca:

Anna Corradi: Olimpiadi delle Neuroscienze (Evento sponsorizzato dalla Società Italiana Neuroscienze per la diffusione delle Neuroscienze tra i giovani delle Scuole Superiori Edizione 2026).

Anna Fassio: intervento selezionato per la partecipazione al simposio “Dissecting brain network functions by multimodal optical tools”. Società Italiana di Neuroscienze PISA 2025.

Anna Fassio: presentazione simposio “v-ATPase from physiological role in neurosecretion to the pathophysiology of neurodevelopmental disorders” FENS 2026 Barcellona.

Progetti inviati per finanziamenti competitivi in qualità di PI o collaboratori: 

Ricerca Finalizzati-Giovani Ricercatori 2024; ERDERA Joint Transnational Call 2025; FISA 2024; FIS3 Starting Grant, FIS3 2025 consolidator Grant, AGYR 2025, Alzheimer's Association Research Grant (AARG) 2025, JEROME LEJEUNE research grant 2025. 

 

scarica la scheda

Referenze

Servetti et al. 2025 (DOI: 10.1007/s12015-025-10845-4)

Anna Corradi: Olimpiadi delle Neuroscienze (Evento sponsorizzato dalla Società Italiana Neuroscienze per la diffusione delle Neuroscienze tra i giovani delle Scuole Superiori Edizione 2024, 2025).

Anna Corradi: Seminar Doctoral School of Experimental and Translational Medicine “Generation and study of iPSC and organoids as models for genetic diseases of the nervous system”. 2024 Università degli Studi dell’Insubria.

Anna Corradi: T Poster Neurogenomics Conference-Human Technopole: “ TMEM151A, a new causative gene for Paroxysmal Kinesigenic Dyskinesia”. 2025

Bruno Sterlini: Intervista presso il TGdeiRAGAZZI andato in onda su rete nazionale TGCOM24 riguardante il Darwin Day e l’utilizzo nella ricerca scientifica degli organoidi cerebrali umani in data 23/2/2025 (https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/iltgdeiragazzi/puntata-del-23-febbraio_FD00000000467710;  https://www.facebook.com/tgdeiragazzi/videos/tg-dei-ragazzi-puntata-del-23-febbraio-su-tgcom24/1001172811932208/ [da minuto 4:38]).

Bruno Sterlini: Seminario dal titolo “Nuove tecnologie per studiare il cervello” nell’ambito dell’ International Darwin day presso il Liceo D’Oria (Genova) in data 12/2/2025 (https://www.ligurianotizie.it/international-darwin-day-al-liceo-doria/2025/02/11/602823/ ; https://www.mentelocale.it/genova/69779-facciamo-evolvere-il-senso-critico-incontro-per-il-darwin-day.htm ).

Bruno Sterlini: Seminario dal titolo  "Optimized protocol for generating and culturing functional mature iPSC-derived human glutamatergic neurons for neurodevelopmental disease modelling." Presso l’ Università di Pavia nell’ambito del Workshop Mnesys “STEM CELL in data 27/9/2024,

Bruno Sterlini: Seminario dal titolo “Organoidi umani: stato dell’arte e prospettive future” presso l’Università Suor Orsola Benincasa Napoli nell’ambito del Final Workshop ‘Design of rights for Animals, Nature and Future Generations’ della Cattedra Jean Monnet EUGREENEXT ‘European Green Rights: reshaping fundamental rights for next generations’     in data 20/09/2024 (https://www.eugreenext.eu/design-of-rights-for-animals-nature-and-future-generations/).

Contatti

Responsabile scientifico 

Prof.ssa Anna Corradi

Prof.ssa Anna Fassio

Informazioni

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
trasferimentotecnologico@unige.it
tel. 010 2095922


Ultimo aggiornamento 30/10/2025