Creazione di un database innovativo di video di “cammino emotivo" per le neuroscienzeUn cammino sicuro può essere influenzato da diversi fattori come abilità motorie e cognitive, emozioni e ambiente circostante. Questo progetto mira a comprendere la capacità di riconoscere le diverse tipologie di cammino emotivo nella popolazione sana e in persone affette da malattia di Parkinson al fine di esplorare il legame tra emozioni e performance motoria (il cammino).Ad oggi esistono in ambito scientifico diversi database utilizzati per la valutazione del riconoscimento delle emozioni (es. volti e posture emotive), ma non sono specifici per il cammino. Il progetto ha come obiettivo la creazione di un database da utilizzare in ambito scientifico come strumento standardizzato per studiare il riconoscimento delle emozioni attraverso il movimento. Il metodo di valutazione dell'arousal e della valenza durante l'osservazione del cammino permette di quantificare le emozioni osservate dai partecipanti. Image Obiettivo • Sviluppo di un database innovativo di video che rappresentano diverse tipologie di “cammino emotivo" (es. gioia, ansia e tristezza). I video sono realizzati con la collaborazione di attori/attrici professionisti;• Valutare se le diverse tipologie di cammino emotivo vengono identificate correttamente da soggetti sani in diverse fasce d’età e da soggetti affetti da patologie neurologiche. In particolare, in questa fase verranno reclutati persone affette da malattia di Parkinson;• Valutare l’arousal (intensità) e la valenza (piacevole o spiacevole) delle emozioni espresse dall’attore/attrice al fine di “misurare” la percezione delle emozioni dei partecipanti (persone sane ed affette da malattia di Parkinson). Vantaggi • Migliore comprensione dell'interazione tra emozioni e cammino• Un database unico e validato di video di cammino emotivo• Metodo innovativo per la valutazione delle risposte affettive• Risultati con un forte potenziale per la ricerca e la pratica clinica• Possibilità di valutare l'impatto di interventi riabilitativi sulle capacità di riconoscimento delle emozioni attraverso il cammino Settori di applicazione e utenti • Neuroscienze: miglior comprensione del rapporto tra emozioni e azioni• Neurologia, psichiatria, pediatria e riabilitazione: sviluppo di valutazioni standardizzate e terapie personalizzate• Tecnologie assistive: sviluppo di ausili intelligenti per il supporto del cammino• Intelligenza artificiale: sistemi avanzati per il riconoscimento delle emozioni Tra i possibili utenti troviamo: • Università e istituti di ricerca in ambito delle neuroscienze • Aziende produttrici di dispositivi medici e software per la riabilitazione • Ospedali e centri di riabilitazione • Ricercatori nel campo dell'intelligenza artificiale Valorizzazioni • Database validato di video di cammino emotivo da utilizzare in ambito scientifico e clinico (es. ambito neurologico, psichiatrico e pediatrico)• Pubblicazioni e presentazioni in Congressi Nazionali e Internazionali• Eventi di divulgazione scientifica scarica la scheda Referenze • Abstract presentato al congresso del Gruppo di Interesse Specialistico di Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze (Napoli 2024)• Abstract presentato al congresso dell’Accademia LIMPE-DISMOV (Roma 2025) Contatti Responsabile scientifico Prof.ssa Elisa PelosinInformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922