Salta al contenuto principale

   An AI-based solution for performance optimization of lithium storage systems in Zero Energy Buildings 

Il sistema  è un prodotto innovativo sviluppato dal gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Matteo Saviozzi.

Il nuovo paradigma energetico ha visto affermarsi nuove soluzioni per la gestione dell’energia, l’efficienza e i mercati energetici, come ad esempio le Comunità Energetiche (CER) e la flessibilità. Questi elementi necessitano di una gestione ottimale per massimizzarne i benefici (economici, ambientali e sociali). A questo scopo il progetto mira a realizzare un Building Management System (BMS) in grado di gestire in modo ottimale l’energia degli edifici, considerando anche la presenza di sistemi di generazione rinnovabile e accumulo.

Obiettivo

Definizione di algoritmi e tecniche di ottimizzazione per il controllo delle utenze e delle risorse controllabili di un edificio ZEB (Zero Energy Building), con lo scopo di raggiungere obiettivi legati all’efficienza energetica, alle comunità energetiche e ai possibili nuovi mercati della flessibilità.

Vantaggi

Gestione ottima dell’energia dell’edificio, supporto alle decisioni e possibile partecipazione a CER e mercati della flessibilità.

Settori di applicazione e utenti

Smart Building (residenziali, commerciali, industriali), Comunità Energetiche e mercati della flessibilità.

Valorizzazioni

Espansione della piattaforma per gestione multi-utente e/o multi-sito

scarica la scheda

Referenze

Caso studio del progetto: NZEB Building del CNR (viale Lombardia, San Giuliano Milanese, Milano)

Contatti

Responsabile scientifico 

Prof. Matteo Saviozzi

Informazioni

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
trasferimentotecnologico@unige.it
tel. 010 2095922


Ultimo aggiornamento 18/07/2025